Debutto vincente per la Fortitudo: al PalaMoncada i biancazzurri battono la Novipiù Casale Monferrato 79 a 70
Si apre con una vittoria la stagione della Fortitudo Moncada Agrigento che, davanti al proprio pubblico, batte la Novipiù Casale Monferrato con il punteggio di 79 a 70.
C’era tanta curiosità nel vedere finalmente all’opera la Fortitudo 2.0 in una partita “vera” con in palio i 2 due punti, e la compagine allenata da Devis Cagnardi ha risposto bene.
Vanno a referto molti dei nuovi acquisti, segnale di una buona intesa all’interno del gruppo.
Per i padroni di casa James è l’MVP con 21 punti (3/3 dall’arco), seguono Pepe con 15, Chiarastella 14 e Easley 9 punti e 10 rimbalzi.
Sul versante opposto, la compagine ospite vende cara la pelle tenendo testa per tutta la partita grazie alle ottime performances di Cesana autore di 14 punti, Denegri e Piazza con 12, Roberts 11 e Martinoni 10.
La partenza è di marca biancazzurra: apre i giochi James seguito da una tripla di Ambrosin e poi sempre James dall’arco per l’8 a 0.
Gli ospiti si rimettono subito in carreggiata con Sims e Martinoni coadiuvati da Cesana con un parziale di 9 punti consecutivi per il momentaneo sorpasso.
Due triple consecutive di Chiarastella seguite da un canestro di Easley e una “bomba” di Pepe rimettono nuovamente avanti i biancazzurri (19 – 12), costringendo coach Ferrari a richiamare i suoi.
Il buon momento dei padroni di casa, tuttavia, non si arresta e con James arriva anche il massimo vantaggio (+10), mentre Paolo Rotondo si prende la scena firmando i canestri del 28 a 14 con cui si conclude la prima frazione.
Nella seconda frazione tuttavia, la musica cambia.
Gli ospiti ripartono agguerriti e ricuciono lo strappo: è la difesa l’arma in più dei rossoblù che chiudono tutti gli spazi e ripartono in contropiede circostanza che agevola il riaggancio a quota 33 grazie alla mano calda di Cesana già autore di 11 punti.
Il mini parziale di 5 punti dei biancazzurri – 38 a 33 a metà frazione – è solo un fuoco di paglia perché gli ospiti rispondono colpo su colpo e chiudono in perfetta parità al termine del secondo quarto (40 – 40).
Al rientro, continua il momento negativo dei padroni di casa che non riescono più a trovare la via del canestro affidandosi ad iniziative isolate, mentre Denegri e Cesana firmano il massimo vantaggio rossoblù (+5).
Un combattivo Chiarastella suona la carica e prova a scuotere i propri compagni di squadra, circostanza che riporta i biancazzurri nuovamente avanti alla fine del terzo quarto (57 – 52).
Nell’ultima frazione il buon momento dei padroni di casa consente di ritoccare il vantaggio fino a quota 7, mentre gli ospiti si affidano soprattutto alla vena realizzativa di Roberts e Martinoni.
Si va avanti a piccoli strappi: i rossoblù di coach Ferrari tentano l’ultimo affondo riportandosi ad un solo possesso ad un minuto dalla sirena, ma una tripla seguita da un giro dalla lunetta di James tolgono agli ospiti ogni velleità di vittoria uscendo così sconfitti con il punteggio di 79 a 70.
Adesso per i biancazzurri c’è la trasferta in terra biellese per il match contro l’Edilnol sconfitta nel derby d’esordio contro la Reale Mutua Torino.
FOTO FRANCESCO NOVARA
MRinnovabili Agrigento – Novipiù Casale Monferrato 79-70 (28-14, 12-26, 17-12, 22-18)
MRinnovabili Agrigento: James 21 (4/8, 3/3), Pepe 15 (0/3, 4/10), Albano Chiarastella 14 (3/5, 2/4), Easley 9 (4/9, 0/1), De nicolao 9 (3/6, 0/3), Ambrosin 7 (1/3, 1/6), Rotondo 4 (2/3, 0/0), Moretti 0 (0/0, 0/0), Fontana 0 (0/1, 0/0), Indelicato 0 (0/0, 0/0), Moricca 0 (0/0, 0/0), Morreale ne. All Cagnardi; ass Giovanatto, Ferlisi
Tiri liberi: 15 / 19 – Rimbalzi: 36 9 + 27 (Tony Easley 10) – Assist: 20 (Simone Pepe 7)
Novipiù Casale Monferrato: Cesana 14 (0/0, 4/5), Denegri 12 (3/5, 1/2), Piazza 12 (3/5, 0/4), Roberts 11 (1/3, 2/8), Martinoni 10 (5/10, 0/2), Sims 9 (4/12, 0/0), Battistini 2 (1/1, 0/0), Camara 0 (0/1, 0/0), Sirchia 0 (0/0, 0/1), Da campo 0 (0/0, 0/0), Cappelletti 0 (0/0, 0/0). All Ferrari
Tiri liberi: 15 / 21 – Rimbalzi: 38 10 + 28 (Deshawn Sims 12) – Assist: 13 (Alessandro Piazza 6)