L’arte, la storia e la cultura di Agrigento diventano più accessibili grazie all’ AgrigentoCulturePass, il primo biglietto combinato che consente di visitare cinque tra i principali luoghi di interesse della città. L’iniziativa, promossa dal Parco Archeologico della Valle dei Templi e dall’Arcidiocesi di Agrigento , in collaborazione con CoopCulture, rappresenta un’opportunità unica per scoprire le meraviglie del territorio, con un occhio di riguardo alla sostenibilità grazie all’integrazione di un servizio di navetta elettrica.
Il pass sarà presentato ufficialmente martedì 18 marzo alle ore 10:30 presso il Mudia – Museo Diocesano di Agrigento , alla presenza di figure istituzionali e rappresentanti degli enti promotori.
L’ AgrigentoCulturePass è un biglietto combinato che consente ai visitatori di accedere a cinque siti culturali di Agrigento con un acquisto unico. Grazie a questa soluzione, i turisti potranno scoprire la Valle dei Templi , il Museo Archeologico Pietro Griffo , la Cattedrale di San Gerlando , il Museo Diocesano e la Chiesa di Santa Maria dei Greci con un’esperienza integrata e più fluida.
Oltre alla possibilità di visitare questi luoghi di straordinario valore storico e artistico, il pass include anche un servizio di navetta elettrica per facilitare gli spostamenti tra i diversi siti, offrendo così un’esperienza turistica più comoda e sostenibile.
L’introduzione del biglietto combinato nasce con l’intento di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio culturale di Agrigento, incentivando i turisti ad esplorare non solo la celebre Valle dei Templi , ma anche i tesori nascosti della città medievale
Tra gli obiettivi principali:
Facilitare l’accesso ai beni culturali , rendendo più agevole la visita di più siti con un biglietto unico.
Sostenere il turismo culturale , offrendo un’esperienza più ampia e strutturata.
Incentivare la mobilità sostenibile , grazie all’integrazione della navetta elettrica per gli spostamenti tra i siti.
Accrescere il tempo di permanenza dei turisti , promuovendo una fruizione più approfondita della città e del suo patrimonio.
Gli enti promotori
Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni e realtà del territorio.
In particolare:
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi , rappresentato dal direttore Roberto Sciarratta , che ha promosso l’iniziativa nell’ottica di una maggiore integrazione tra la Valle e la città.
Arcidiocesi di Agrigento, con il sostegno dell’Ufficio Beni Culturali , guidato da Don Giuseppe Pontillo , che ha reso possibile l’inserimento dei siti religiosi nel passo.
CoopCulture, con la direttrice generale Letizia Casuccio , che ha contribuito all’implementazione operativa del progetto.
Fondazione Agrigento 2025 , con la presidente Maria Teresa Cucinotta , che supporta la valorizzazione del patrimonio in vista del riconoscimento di Agrigento come Capitale italiana della Cultura 202 .
L’ AgrigentoCulturePass include l’accesso a cinque luoghi simbolo della città:
Valle dei Templi : il sito archeologico tra i più importanti al mondo, Patrimonio dell’UNESCO, con i suoi templi dorici ben conservati.
Museo Archeologico Pietro Griffo : ospita una vasta collezione di reperti dell’antica Akragas, offrendo un approfondimento sulla storia della città.
Cattedrale di San Gerlando : il principale edificio religioso di Agrigento, un gioiello architettonico che racconta secoli di storia.
Museo Diocesano di Agrigento (Mudia) : custodisce opere d’arte e oggetti liturgici di grande valore storico e religioso.
Chiesa di Santa Maria dei Greci : costruita sulle fondamenta di un antico tempio greco, rappresenta un affascinante esempio di stratificazione storica.
La presentazione ufficiale
Il lancio dell’AgrigentoCulturePass sarà ufficializzato martedì 18 marzo alle ore 10:30 presso il Museo Diocesano di Agrigento (Mudia) con una conferenza stampa
L’evento vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti delle istituzioni e della cultura, tra cui:
Mons. Alessandro Damiano , Arcivescovo di Agrigento.
Salvatore Caccamo , Prefetto della città di Agrigento.
Francesco Miccichè , Sindaco di Agrigento.
Maria Teresa Cucinotta , Presidente della Fondazione Agrigento 2025.
Roberto Sciarratta , Direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi.
Letizia Casuccio , Direttrice generale di CoopCulture.
Don Giuseppe Pontillo , Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento.
Domenica Brancato , Direttrice del Museo Diocesano.
Agrigento, Capitale italiana della Cultura
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 , un riconoscimento che punta a esaltare il valore storico e artistico della città e a renderla un centro culturale di riferimento a livello nazionale.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp