Viaggiare: quando si sceglie la Sicilia

Sono ancora molte le persone che scelgono di viaggiare tra la storia di un paese, e il nostro Paese ne ha una che affascina proprio tutti. Quando l’estate si avvicina pensare ai viaggi è un momento sempre delicato, eppure le grandi bellezze da visitare le abbiamo tutte così vicine.

L’Italia è un museo all’aria aperta, e il Sud è uno dei luoghi più mistici e belli da scegliere per un viaggio alla scoperta di noi stessi. Quando si parla di Sud, il pensiero va sicuramente alla Sicilia; Goethe diceva che chi osserva almeno una volta nella vita il cielo di Palermo non potrà mai dimenticarlo. Tra storia e dominazione la Sicilia è un grande punto di arrivo per chi vuole vivere un’esperienza culturale ed emozionale.

 

L’anno scorso il Guardian ha designato Palermo come meta ideale ed è stata nominata capitale italiana della cultura. E chi l’hanno scorso non ha avuto modo di comprovarne il titolo, quest’estate deve assolutamente recuperare. Per noi vicina più che mai, la Sicilia si raggiunge facilmente senza troppe fatiche; anche per chi non è già al sud, ci sono ad esempio numerosi traghetti per Palermo (Sicilia) da Livorno. Non è necessario neanche l’aereo per ritrovarsi magicamente in un posto così incantato.

E, tra un momento e l’altro, da uno stupore a una meraviglia non c’è da dimenticarsi che la Sicilia è anche una delle mete più ambite per gli amanti della cucina. Ad ogni angolo di città ci sono specialità culinarie che lasciano a bocca aperta (e sicuramente anche a bocca piena).

Se si sceglie di partire alla scoperta della Sicilia proprio da Palermo c’è tutto un mondo da scoprire: Arrivati nel cuore della città bisogna salire corso Vittorio Emanuele e farsi ammaliare dalla meraviglia della maestosa Cattedrale di Palermo, dal 2015 Patrimonio dell’Unesco. La Cattedrale rappresenta una preziosa testimonianza di diverse espressioni artistiche e architettoniche che hanno influenzato Palermo, dal Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa, vicina alla chiesa dalle cupole rosse di San Giovanni degli Eremiti, luogo mistico e romantico, fino a a Piazza Pretoria, meglio conosciuta come la piazza delle vergogne, causa le nudità marmoree. Caratteristico anche l’incrocio tra Corso Vittorio Emanuele e Via Maqueda, che è monumentale.

Così seducente e a tratti contraddittoria Palermo raccoglie tradizioni e culture differenti che trasportano il turista in una dimensione molto particolare.

Ma per immedesimarsi nello spirito siciliano è importante passare per il Mercato di Ballarò, dove si incontrano ogni giorno centinaia di persone tra turisti e siciliani. L’atmosfera della Sicilia si respira in un contesto stravagante e vivace, colorato e caloroso. Le città da scoprire sono tantissime, l’Isola nasconde bellezze anche remote, basta darsi all’avventura per vivere un viaggio nuovo.

Prima di fare biglietti per aerei lontani, bisogna ricordarsi che con poco raggiungiamo una Terra che può darci molto di più di ogni posto. Viaggiare bene è conoscere, sperimentare, riscoprire e lasciarsi sorprendere. E, poi, con in mano un buon arancino è tutto decisamente più bello.