Vacanze al nord: Bibione fra le mete più ambite

Di luoghi di villeggiatura, l’Italia è un Paese ricchissimo: da nord a sud, tante sono le destinazioni perfette per una vacanza al mare, al lago, in montagna o tra le città d’arte. Quale scegliere? Impossibile dare una risposta che sia valida per tutti: dipende dal budget, dal tipo di vacanza che si cerca, dal tempo a disposizione, dai propri compagni di viaggio. Se ad esempio ci si volesse regalare un weekend o una vacanza più lunga al nord, quali sono le mete migliori?

Bibione, Veneto

Tra le località del mare del nord Italia, la meta più ambita – soprattutto per le vacanze con i bambini – è Bibione. Frazione di San Michele al Tagliamento, sita in provincia di Verona e collegata a Lignano Sabbiadoro tramite un comodo servizio di traghetto, Bibione è nelle ultime settimane balzata al centro dell’attenzione per il suo essere diventata la prima spiaggia smoke-free d’Italia: a partire dall’estate 2019, qui sarà vietato fumare lungo tutti gli 8 chilometri dell’arenile, in un gesto d’attenzione nei confronti dell’ambiente e nei confronti della salute. Propria e degli altri. Ecco dunque che, per le vacanze con i bambini, è una meta ancor più indicata.

 

Ma, al di là della sua vocazione smoke-free, Bibione – tra le località di mare del nord Italia – si distingue per le sue tante opportunità, e per essere il luogo perfetto per una vacanza attiva. Qui, oltre a rilassarsi in spiaggia e a nuotare in un mare premiato con la Bandiera Blu, si possono praticare numerosi sport d’acqua e non: si possono prendere lezioni di nuoto e di windsurf, si possono noleggiare natanti, si può giocare a beach volley e a beach tennis sui tanti campi di cui l’arenile è dotato. E, i bambini, possono approfittare dell’animazione gratuita in spiaggia, per tutta la stagione estiva.

 

A Bibione, le vacanze con bambini si svolgono tutte tra il mare e i Family Club Hotel, con la certezza di trovarsi in un luogo sicuro, a misura di bambino. Un luogo in cui il mare degrada dolcemente, in cui annoiarsi è impossibile, e la cui spiaggia è dotata di numerosi punti di primo soccorso pronti a intervenire in caso di necessità. Per la tranquillità di mamma e papà, e per il benessere dei più piccini.

 

La Thuile, Valle d’Aosta

Gli amanti della montagna, in estate, amano recarsi a La Thuile, sita nell’omonimo vallone laterale della Valle d’Aosta. Adagiata su di un’ampia conca, sotto il Colle del Piccolo San Bernando, se d’inverno è frequentata da sciatori e snowboarder d’estate è la meta prediletta dagli escursionisti, ma anche da chi – famiglie con bambini comprese – vuole regalarsi una vacanza di relax, natura e divertimento.

 

Tante sono infatti le escursioni che, da La Thuile, si possono organizzare. Si può visitare il Giardino Botanico Alpino Chanousia, il più alto d’Europa, creato dall’abate Pierre Chanoux, rettore dell’ospizio dell’Ordine Mauriziano e appassionato studioso di storia, archeologia e botanica, che volle uno spazio destinato alla coltivazione di piante alpine a rischio d’estinzione, affinché le persone potessero apprezzarne tutta la loro bellezza. Oppure, ci si può dedicare a trekking più impegnativi verso le Cascate Rutorine, che generano la Dora del Rutor e che sono tra le più belle della Valle d’Aosta, o sino al Lago d’Arpy, che si raggiunge in tre quarti d’ora percorrendo a piedi un semplice sentiero che attraversa i boschi partendo dal Colle San Carlo, e che è racchiuso tra il Monte Charvel e la Becca Poignenta.

 

E poi le visite alle miniere, l’equitazione, il parco avventura, le piscine. Per una vacanza che è davvero per tutti.

 

Peschiera del Garda, Lago di Garda

Tra le destinazioni sul lago, la più amata risulta essere Peschiera del Garda. Cittadina della provincia di Verona, viene preferita alle località che s’affacciano sul lago di Como ed è molto amata dalle famiglie coi bambini come dalle giovani coppie.

 

Col suo antico fascino da borgo lacustre, Peschiera del Garda si caratterizza per la sua splendida fortezza, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO che ha per anni protetto il suo centro abitato. Ma, passeggiando per le sue vie, tanti sono i luoghi in cui vale la pena fermarsi: il Santuario della Madonna del Frassino, meta di pellegrinaggio per fedeli da tutta Italia (e non solo) e custode di importanti opere di Paolo Farinati, Bertanza da Salò, Zeno da Verona e Muttoni Il Giovane. E poi il Museo Militare, la Caserma dell’Artiglieria, i negozietti dell’artigianato in cui fare shopping.

Ma è, Peschiera del Garda, soprattutto un luogo di villeggiatura. Qui si viene per rilassarsi in spiaggia, per nuotare nelle placide acque del lago di Garda, per fare sport acquatici come il Sup o la barca a vela, ma anche per organizzare escursioni nell’entroterra, pedalando lungo il fiume Mincio, facendo trekking sul Monte Baldo o passeggiando sul Canale di Mezzo. E per i più piccini Gardaland è davvero a due passi.