AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Una tartaruga caretta caretta morta ritrovata sulla spiaggia di Giallonardo: è il secondo ritrovamento quest’estate

Una tartaruga caretta caretta morta ritrovata sulla spiaggia di Giallonardo: è il secondo ritrovamento quest’estate

3 Agosto 2017
in Cronaca
Share on FacebookShare on Twitter

Ritrovata carcassa di tartaruga marina.

Il comunicato:

Una carcassa di tartaruga marina del genere Caretta caretta è stata ritrovata lungo la spiaggia di “Giallonardo” nel tratto realmontese.
E’ il secondo animale ritrovato in pochi giorni lungo le nostre coste, spettacolo a cui purtroppo il tempo ci ha abituato.

Si tratta di animali, uccisi, a causa di comportamenti scorretti di molti pescatori; spesso infatti , a parte gli impatti con le chiglie delle imbarcazioni e/o con eliche, questi animali ancestrali , vengono catturati in quella che viene descritta come “cattura accidentale” e fin qui si tratta di veri e propri incidenti ; quello che succede dopo è invece l’atteggiamento da condannare! Infatti se questi animali catturati accidentalmente , fossero riportati a terra e consegnati alle autorità marittime, nella maggior parte dei casi , con un breve ricovero presso i centri di recupero attrezzati , potrebbero in pochi giorni o settimane ritornare nel loro elemento naturale. Purtroppo non sempre è così, molti per evitare “fastidi” preferisco rilasciare l’animale in mare con amo e bracciolo, lasciando così l’animale a sicura morte per inedia .

Per fortuna, numerosi sono i pescatori, veri amanti e cultori del mare che collaborano, purtroppo restano ancora uomini vittime di ignoranza ed arretratezza culturale, al pari di chi incendia , di chi lascia rifiuti in ogni dove, chi dell’illegalità ne ha fatto un principio di vita.

Contro questi atteggiamenti che appaiono oggi retaggio di sub cultura, ci sono le nuove generazioni , che, consci che monumenti, beni culturali, aree protette sono e saranno sempre il “petrolio” di Sicilia, operano ogni giorno “coltivando” il futuro.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Porto Empedocle, incendiato bancone di una panineria

Next Post

Fabrizio Danese lascia Siena, scuola Chievo, è un giocatore dell’Akragas

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025