AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Sciacca » Ultimo appuntamento per L’Altra Sciacca dei piccoli: Pupi della Legalità, alla Badia Grande

Ultimo appuntamento per L’Altra Sciacca dei piccoli: Pupi della Legalità, alla Badia Grande

26 Maggio 2018
in Sciacca, fotoracconti
Share on FacebookShare on Twitter

Aspettando il Letterando in fest, le manifestazioni de L’Altra Sciacca dei Piccoli sono arrivate al terzo e ultimo appuntamento previsto per Domenica 27 Maggio 2018 ore 17 presso la Multisala Badia Grande, con due spettacoli dei PUPI DELLA LEGALITA’ di Angelo Sicilia.

Il primo spettacolo delle ore 17 comico farsesco: “Le farse di Nofrio e Virticchio” per bambini dai 3 agli 8 anni di età.

Il secondo spettacolo delle ore 18 a tema legalità dedicato a “Padre Pino Puglisi” per bambini dagli 8 anni in su, il Teatro dei Pupi con tematiche rivolte alla sensibilizzazione dei più piccoli sul tema della lotta alla mafia.

Appassionato studioso della tradizione marionettistica siciliana, Angelo Sicilia, puparo, ne è anche il rinnovatore: è lui l’ideatore dei “Pupi Antimafia”, un ciclo epico in cui gli eroi della lotta contro Cosa Nostra prendono il posto dei paladini di Francia.

Presidente del MOPS, il Museo dell’Opera dei Pupi Siciliani delle Madonie a Caltavuturo, Angelo è anche regista teatrale e drammaturgo. Ha appreso l’arte dei pupi della scuola palermitana lavorando in diverse compagnie storiche della scuola palermitana nella Sicilia Occidentale. Nel 2001 ha fondato la Marionettistica Popolare Siciliana con cui ha avviato un percorso di rinnovamento nell’ambito del repertorio del teatro delle marionette siciliane.

L’idea è quella di coniugare tradizione e impegno civile. Lo spettacolo dei Pupi, grazie al suo linguaggio diretto e alla bellezza della meccanica delle marionette, permette di veicolare messaggi di impegno civile e sociale, catapultando gli spettatori all’interno delle storie degli eroi antimafia: da Peppino Impastato, ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, da Pio La torre a Padre Pino Puglisi.

Sarà una bellissima occasione di divertimento ed educazione culturale per i  bambini e, perché no, anche per i loro genitori.

Biglietti ridotti per grandi e piccini.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Trapani: evento finale del progetto “Delfini Guardiani delle Isole Egadi”

Next Post

Condannato il Ministero della Difesa su ricorso di un giovane empedoclino

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025