Tutto pronto FAI Marathon ad Agrigento

14689883_10210663741100892_1130644528_oScoprire un’altra Agrigento, una città diversa, nascosta inedita e tutta da conoscere. Appuntamento con la FAI Marathon domenica 16 ottobre anche nel centro storico di Agrigento. Pure quest’anno, la manifestazione promossa a livello nazionale dal Fondo Ambiente Italiano, vedrà la partecipazione di seicento luoghi aperti e 150 città italiane aderenti. Tra queste ci sarà la città dei templi con la Delegazione FAI Agrigento.

Il tema scelto per le visite guidate della giornata dedicata al patrimonio culturale, e’ quello della memoria : “Visitando i 10 illustri della frana”. Alcuni luoghi saranno eccezionalmente fruibili per l’occasione, come la Chiesa di San Giorgio degli Oblati, riaperta dopo un lungo restauro.  “I visitatori potranno godere – ha detto Taibi, delegato Fai della provincia di Agrigento – di un percorso nuovo e per certi aspetti sorprendente che accenderà i riflettori sui luoghi della frana e si snoderà attraverso dieci luoghi importanti e talvolta dimenticati, del centro storico agrigentino”. Alcuni saranno eccezionalmente aperti per l’occasione, come appunto la Chiesa di San Giorgio degli Oblati. La lista è ricca, tocca diversi punti del centro storico e i siti sono tutti da esplorare, ammirare e apprezzare. L’evento è organizzato in collaborazione con Arte e fede e con Ecclesia Viva e, alla conferenza stampa, era presente anche Don Giuseppe Pontillo.

La FAImarathon si terrà domenica 10 ottobre con partenza dall’Addolorata alle 9,30 e arrivo presso la stessa chiesa di via Garibaldi, intorno alle 13,00. Da ammirare, nel tour guidato dai volontari Fai, le cripte e la Chiesa di Santa Croce, l’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, Villa Galluzzo, Giardino Vinti, l’Istituto Gioeni, la Chiesa di San Giacomo, nel cuore del quartiere ebraico. Poi ancora la Chiesa di Santa Caterina e quella di San Francesco di Paola.