AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Trentatré anni dall’efferato omicidio del maresciallo Guazzelli. De Tullio: “Il 4 aprile data impressa nel cuore”

Trentatré anni dall’efferato omicidio del maresciallo Guazzelli. De Tullio: “Il 4 aprile data impressa nel cuore”

4 Aprile 2025
in Cronaca, dalla città, Top
Share on FacebookShare on Twitter

Sono trascorsi 33 anni dell’efferato omicidio del maresciallo dei carabinieri Giuliano Guazzelli, per tutti il “mastino”, ucciso il 4 aprile 1992 da un commando mafioso, lungo la bretella del viadotto Morandi, all’altezza del quartiere di Monserrato. Il suo sacrificio ha segnato profondamente la coscienza degli agrigentini e di tutti i siciliani onesti. Medaglia d’oro al valor civile, resta un simbolo di impegno nella lotta alla mafia. La mattinata è iniziata nel Santuario San Calogero con la celebrazione eucaristica alla presenza della figlia del maresciallo, Teresa, e le massime autorità civili e militari del territorio provinciale.

La Santa Messa è stata concelebrata dal cappellano militare della legione carabinieri Sicilia, don Salvatore Falzone e dal rettore del Santuario don Gerlando Montana Lampo. Presenti anche gli studenti del Liceo classico Empedocle.

Poco più tardi il corteo si è spostato nel luogo dell’agguato, dove si è svolta una breve ma toccante cerimonia commemorativa, alla presenza di un picchetto d’onore, e con le note del “silenzio” scandite dal trombettiere del 12° Reggimento carabinieri “Sicilia”. Dopo la benedizione impartita dal cappellano militare, il comandante provinciale dei Carabinieri di Agrigento, Nicola De Tullio, il sindaco Franco Miccichè, la figlia del sottufficiale, il questore Tommaso Palumbo e il sindaco di Menfi, hanno deposto una corona di alloro accanto alla lapide, che ricorda quella tragica e brutta pagina di storia agrigentina.

“Il 4 aprile per l’Arma dei carabinieri di Agrigento – dice il comandante provinciale, colonnello Nicola De Tullio – è una data molto importante, la sentiamo nel cuore perché ricordiamo un nostro caduto, il maresciallo Guazzelli, che è un simbolo della lotta alla mafia e delle capacità investigative che ha espresso nella sua carriera. Per noi è un riferimento dei valori di onestà, correttezza, dignità e dedizione, valori che ci lascia in eredità e che oggi stiamo onorando”.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Tags: cuoremarescialloomicidio
Previous Post

La procura di Agrigento chiede l’ergastolo per il 25enne accusato del duplice omicidio di due donne

Next Post

Sequestrato container di lampade a Led sprovviste di marchio CE: maxi multa per società agrigentina

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025