Teatro Greco, Castellana : quando i privati volevano farci un parcheggio

Scoperta del possibile teatro greco ?
Castellana : avevamo già presentato un progetto

Giuseppe Castellana
Giuseppe Castellana ex direttore Ente Parco

La ricerca del Teatro Greco dell’antica Akragas ha un passato lungo e tortuoso. Per tanto tempo lo si è cercato e spesso invano. Eppure c’è chi in tempi recenti aveva avuto l’intuizione giusta. Nel 2010 l’allora direttore dell’Ente Parco Giuseppe Castellana, diede alla ricerca nuovo impulso. Considerato tra i massimi esperti di studi preistorici e per diversi anni alla direzione del Museo archeologico, si prefisse, di tentare l’impresa e predispose un progetto di scavo, come riportano le cronache de La Stampa e de La Sicilia, per circa un milione di euro che la Regione avrebbe dovuto finanziare con fondi europei, proprio nella zona dell’Agorà superiore, nell’ area di San Nicola, a valle dell’ ex scuola rurale.

Castellana andò in pensione e il progetto inspiegabilmente si arenò. Il nostro giornale ha incontrato e intervistato il già Direttore dell’Ente Parco Giuseppe Castellana a cui vanno riconosciuti i giusti meriti. «Se dovesse confermarsi  – dice – la mia intuizione fu giusta perché l’area oggetto di quel progetto era proprio questa». A testimonianza della vericità del progetto, Castellana ricorda un particolare non di poco conto. «Ai tempi che fui direttore del Parco – racconta Castellana – mi presentarono un progetto per realizzare in quella zona una colata in cemento e un parcheggio da asservire all’Hotel Villa Athena. Ovviamente bocciai il progetto impuntandomi e salvaguardando l’area».  A Castellana vanno dati soprattutto i meriti di una gestione del Parco lungimirante. Fu lui tra l’altro a portare la mostra di Igor Mitoraj tra i templi, lui a festeggiare l’anniversario della fondazione d’Italia con la particolare illuminazione del Tempio in tricolore, le cui immagini fecero presto il giro del mondo.

QUI DI SEGUITO LA VIDEO INTERVISTA INTEGRALE



In questo articolo: