Il sindaco di Sciacca parla di un Carnevale 2.0. Una manifestazione che ha riportato in città tantissima gente e carri meravigliosi. “Un carnevale sul modello di Viareggio- afferma il sindaco della città di Sciacca Fabio Termine-. Sul primo weekend oltre 20mila presenze e tanto divertimento. La nuova location della Pirrera è stata salutata con favore”, ha commentato ancora il sindaco che ha ispirato anche uno dei carri in gara.
Sciacca ha confermato di essere la vera città del Carnevale. Lo spostamento del periodo e del sito non hanno minimamente intaccato l’amore e la passione della gente verso questa fantastica manifestazione. Una folla straordinaria si è riversata lungo la via Allende in queste prime due giornate di festa. Diverse migliaia di persone, molte delle quali in maschera, hanno assistito a tutte le svariate esibizioni che si sono svolte mattina e sera. Tantissimi giovani hanno prolungato la permanenza oltre la sfilata continuando a ballare o a festeggiare con gli amici con lo sfondo degli straordinari carri allegorici che quest’anno sono stati certamente molto belli e vogliosi di vincere i premi assegnati dalla giuria di esperti. Particolarmente attraenti anche i gruppi mascherati che si sono alternati sul palco e lungo il percorso. Veramente belli e coinvolgenti gli inni, splendidi i costumi così come i balli e le coreografie. Molto apprezzata la conduzione sul palco di Sasà Salvaggio che ha avuto come ospiti Manuela Arcuri e Stefania Orlando come quella di Roberta Mandalà e di Giovanni Bilello con la Regia di Marco Savatteri e la direzione del Palco di Angela Friscia. Molto partecipato il carnevale dei bambini di domenica mattina condotto da Vinz Termine, Giovanni Giglio e Massimo Napoli. Tutto è andato alla perfezione sia all’interno del percorso che all’esterno, con i parcheggi e i bus navetta che hanno evitato l’intasamento delle strade e con un capillare ed efficace controllo delle forze dell’ordine. Molto soddisfatti i titolari di strutture di accoglienza e di ristorazione visto che Sciacca ha fatto già registrare il pienone anche per il prossimo appuntamento del 3 e 4 giugno prossimo, quando Sciacca tornerà ad essere la città della festa del carnevale. Si comincerà il 3 giugno alle 15 con la sfilata dei 6 carri allegorici e con lo spettacolo alle 19 condotto da Francesca Mandalà e Giovanni Bilello con ospite Francesca Rettondini. Domenica 4 giugno alle 11,30 tornano sul palco i bambini di maschera coordinati da Vinz Termine, Giovanni Giglio e Massimo Napoli. Dopo l’interruzione delle 13, si riprenderà alle 16 con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Alle 18 ci sarà un revival degli inni con gli Abracadabra e alle 19 lo sopettacolo sul palco condotto da Roberta Mandalà e Giovanni Bilello con ospite Matilde Brandi. Alle 24 chiusura della manifestazione con il tradizionale rogo del carro di Peppe ‘Nnappa.
Gli spettacoli del Carnevale di Sciacca nel nuovo percorso di via Allende tornano nel prossimo fine settimana con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Domrnjca 28 maggio, a fare da apripista, come al solito, il carro di Peppe ‘Nnappa, Re del Carnevale. A seguire, il carro: “Una nuova Primavera”. Terzo carro a sfilare sarà “The show must go on”.
Dopo di lui “Lasciatemi fare” e quinto carro a farsi ammirare sul percorso della Perriera “Regeneration, l’arca della salvezza”. A concludere le sfilate il carro “Metaverso, il mondo che vorrei”. Insieme a loro sul percorso e poi sul palco anche i gruppi mascherati collegati ai carri.
A condurre lo spettacolo Roberta Mandalà e Giovanni Bilello e successivamente, dopo gli interventi di Sasà Salvaggio e Stefania Orlando. Anche domenica le performance dei gruppi e la bellezza dei carri sono state esaminate dalla giuria nominata dal sindaco Fabio Termine.
A presiedere il team di esperti, il dirigente comunale Salvatore Gioia. I componenti saranno chiamati a valutare i cinque carri in concorso in questa edizione determinando il vincitore. Ecco i nomi e le categorie che giudicheranno:
L’architettura: Cristiano Serra,Calogero Cucchiara;
I movimenti: Salvatore Paolo Gioia,Fortunato Accidenti;
L’effetto Scenico: Felice Alba, Giancarlo Guarino;
L’inno: Silvana Mistretta, Antonio Pietro Curcio;
Le coreografie:Giovanni Cusumano,Accursia Friscia; Costumi: Alessia Raso, Federica Grisafi;
Il copione: Giuseppe Santangelo, Ignazio Eduardo Raso ed infine l’allegoria: Salvatore Galluzzo, Lilia Ricca.
Ricordiamo che agli ingressi del percorso ci saranno quattro biglietterie che resteranno aperte fino alle 23:30.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp