Studenti del Liceo Classico “Empedocle” visitato il Museo Archeologico “Pietro Griffo”

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Una giornata nella meravigliosa cornice del Museo Archeologico “Pietro Griffo” di Agrigento

Gli alunni del Liceo Classico “Empedocle” hanno visitato il Museo Archeologico “Pietro Griffo”

Nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” nella giornata del 19 Dicembre ha accolto diverse classi del Liceo Classico “Empedocle”. Le classi IIIB e IIIE, coinvolte nel settore del giornalismo, si sono recate lì per raccogliere le testimonianze dei ragazzi della IIB direttamente impegnati con il progetto di alternanza al Museo, nell’ambito dei beni culturali. Inoltre sono state coinvolte le quarte ginnasiali che durante “la settimana della creatività”, sono state invitate a partecipare ad una visita guidata al museo.

I ragazzi della IIB oltre ad essere disponibili per una visita guidata del Museo sia in italiano che in Inglese, hanno anche ad offerto alle classi in visita un meraviglioso saggio musicale che prevedeva la versione cantata del sonetto 18 di Shakespeare “Shall I compare thee to a summer’s day?”, il “Canone” di Pachelbel e la colonna sonora del film “Il trono di spade”.

Il progetto di alternanza è stato giudicato molto interessante e utile per i ragazzi, poiché li ha avvicinati ad un settore che non conoscevano perfettamente quale quello dei beni culturali e anche perché quest’iniziativa è attinente al percorso formativo offerto dal liceo classico.

Anche gli insegnanti, che li hanno accompagnati in questo percorso, si sono dichiarati soddisfatti per il progetto ben organizzato, che ha visto prima la formazione dei ragazzi mediante seminari svoltisi in diverse strutture come la Biblioteca museo “Luigi  Pirandello” e la Casa Natale dello stesso illustre scrittore siciliano e poi l’invito sempre rivolto agli alunni a mettere in pratica le conoscenze acquisite diventando delle vere guide turistiche all’interno del museo. I docenti inoltre hanno apprezzato l’esperienza perché hanno notato l’entusiasmo dei ragazzi in essa coinvolta.

Tuttavia è stato rilevato qualche aspetto negativo sia da parte degli alunni che dagli insegnanti, come ad esempio, la mancanza di una pubblicità adeguata all’iniziativa da loro organizzata, che ha avuto come conseguenza la mancata adesione di scuole secondarie di primo grado e primarie della provincia e quindi una bassa affluenza di visitatori al museo, già di per sé poco visitato nel periodo che precede il Natale.

Le classi terze inoltre nel corso della giornata hanno incontrato la Dott.ssa Carla Guzzone, Dirigente dell’unità operativa seconda, che si interessa delle collezioni e dell’allestimento dei beni archeologici, unità che a seguito della recente riorganizzazione dell’Assessorato Beni Culturali, con la creazione di Poli museali Regionali, comprende non soltanto il Museo Archeologico “Pietro Griffo”, ma anche altri siti archeologici e museali come Eraclea Minoa, Sant’Angelo Muxaro, Monte Adranone, la Biblioteca “Luigi Pirandello” e diversi altri, come la dottoressa ha spiegato durante lo stesso incontro.

Durante l’incontro, che si è presto trasformato in un dialogo o in una vera e propria intervista grazie agli interventi pertinenti di alcuni ragazzi, si è discusso dell’ enorme patrimonio culturale del museo, con l’illustrazione dei reperti più importanti e successivamente della complessità della gestione di un museo, e soprattutto dell’influenza dell’aspetto finanziario in quest’ambito.

Il museo richiede infatti: il restauro dei reperti, specie di quelli di maggiore valore, che vanno curati e controllati costantemente nel tempo, un sistema di allarme perfettamente funzionante, una periodica riorganizzazione dell’esposizione permanente e dell’apparato didattico per rendere più affascinati e interessanti le diverse sale, l’organizzazione di numerosi eventi e più semplicemente, la manutenzione della struttura museale propriamente detta.

A tal proposito la Dott.essa ha denunziato un malcontento da parte del Museo, per la mancanza di fondi concessi all’Assessorato Beni Culturali e di rimando al Museo “Pietro Griffo”, dati i numerosi tagli della Regione in questo settore, che non permettono all’amministrazione del Museo di adempiere alle proprie funzioni e attività precedentemente elencate, necessarie per dare lustro ed importanza al museo.

Si auspica pertanto che vengano proposti nuovi progetti e investimenti da parte dell’amministrazione comunale e regionale nel settore dei beni culturali per potere offrire dei servizi migliori di quelli attualmente messi a disposizione dal Polo regionale di Agrigento Museo “Pietro Griffo” ed avere un museo in continuo rinnovamento.

D’altronde il Museo apre le sue porte a chiunque voglia apprendere e ampliare la propria cultura personale, dunque è una delle strutture che meritano un grande interesse da parte delle strutture competenti per la crescita intellettuale dei cittadini, e anche perché è motivo di orgoglio per la regione Sicilia stessa, che ha giustamente fatto dei beni culturali presenti sul suo territorio, la propria ricchezza e il proprio motivo di vanto.

La giornata del 19 Dicembre è stata quindi un momento di grande fermento culturale al Museo con un’atmosfera meravigliosa e una nuova occasione per i ragazzi di approfondire argomenti interessanti e vicini alla loro sensibiltà.

Federica Farruggia IIIB