AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » dalla città » E’ Primavera, aumenta il turismo ad Agrigento: il contributo delle vecchie 500

E’ Primavera, aumenta il turismo ad Agrigento: il contributo delle vecchie 500

12 Aprile 2018
in dalla città
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà la Primavera, saranno le giornate che migliorano, sta di fatto che Agrigento comincia pian piano a registrare un aumento di turisti. File di bus, parcheggi pieni e andirivieni di taxi sono la testimonianza di ciò. La conferma arriva dal primo cittadino, Firetto, e dal Dirigente del Parco Archeologico della Valle dei Templi, Parello.

Visitatori che fanno tappa in primis alla Valle dei Templi per poi magari soffermarsi in centro e nel salotto buono della città, la Via Atenea. C’è movimento negli Hotel, nei B&B e nelle Case Vacanze agrigentine costituito da quanti decidono di fermarsi qualche giorno e non solo per un “mordi e fuggi”.

Ma Agrigento come si sta preparando concretamente anche in vista della bella stagione? Oltre a qualche miglioria qua e là, anche se molto c’è ancora da fare, è già pronto un nuovo servizio a favore dei turisti. Potranno infatti girare Girgenti a bordo delle vecchie ma intramontabili Fiat 500.  L’iniziativa rientra nell’ambito di  “Sicily360 Immerse Yourself” by Pattitour e permetterà ai visitatori della Città dei Templi di andare alla scoperta del centro storico e delle sue vie. 

Soddisfazione viene espressa dal Sindaco Calogero Firetto, che è stato il primo a salire a bordo di una delle 500 che saranno coinvolte in quello che possiamo definire un vero e proprio tour. Una novità che si spera sia accolta positivamente da chi ne dovrà poi usufruire. Oltre alle 500 vi sono gli scooter e le bici elettriche con stalli in 5 postazioni: Stazione Bassa, Piazzetta Sinatra, Piazza Marconi, San Leone e Piazza Don Minzoni.

Da non dimenticare è anche l’Imposta di Soggiorno il cui incasso dovrebbe servire per migliorare la città e renderla più accogliente.  Dei complessivi 380.000 euro incassati dal Comune di Agrigento, ben 293.000 sono stati versati da strutture turistiche ricettive alberghiere che corrispondono a circa il 75 % dell’intero gettito, mentre il restante 25%, circa 85.000 euro, è stato versato da tutto il resto della ricettività agrigentina. Visti i numeri ed i riscontri, gli albergatori di Agrigento rivendicano un ruolo primario all’interno della Consulta del Turismo. “Oggi – sottolinea il presidente di Federalberghi, Francesco Picarella – alla luce di questi dati, gli albergatori vogliono essere protagonisti nel contribuire ad un virtuoso processo di trasformazione dell’offerta turistica cittadina”. 

 

 

 

 

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Costituito ad Agrigento il comitato “Centro storico=Turismo?”

Next Post

Consiglio straordinario sull’Università, appello alla partecipazione

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025