AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » dalla provincia » Prima domenica del mese: ingresso gratuito alla Valle dei Templi e agli altri siti archeologici

Prima domenica del mese: ingresso gratuito alla Valle dei Templi e agli altri siti archeologici

28 Novembre 2024
in dalla provincia, evidenza
Share on FacebookShare on Twitter

Ritorna l’ingresso gratuito nei siti della cultura, in occasione della prima domenica del mese: aprono le porte liberamente – domenica prossima (1 dicembre) – sia la Valle dei Templi (dalle 8.30 alle 20) che il Museo archeologico Griffo (dalle 9 alle 19.30); poi Casa Pirandello, i siti di Eraclea Minoa, Palazzo Panitteri e Monte Adranone a Sambuca di Sicilia. La Valle dei Templi – dove fino al 31 dicembre 2025 è visitabile a Villa Aurea la mostra “Tesori d’Italia” dedicata ai capolavori identitari di ogni regione, da Medioevo alla contemporaneità, curata da Pierluigi Carofano e Vittorio Sgarbi – dedica un occhio di riguardo ai siti ipogei e alle sepolture dei primi cristiani.

Da giovedì a domenica, sempre alle 10.30 e alle 11.45, ecco le visite ai percorsi sotterranei della Valle dei Templi, una vera città nascosta dove saranno evidenti miti e culti legati all’aldilà. Alle 15.30, Valle senza segreti, sorta di Bignami del sito archeologico protetto dall’UNESCO, che segue il tragitto classico, quindi il tratto superiore della Via Sacra, dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia. Si potrà anche raggiungere il Giardino sensoriale, a pochi passi proprio da Concordia, un vero viaggio alla scoperta della flora mediterranea. Senza dimenticare il percorso immersivo Valle 3D, indietro nel tempo, con le ricostruzioni virtuali all’epoca del suo maggior splendore dell’antica Akragas.

Ingresso gratuito domenica (dalle 9 alle 19.30) anche al Museo archeologico Griffo che ospita alle 16 nell’aula didattica, un laboratorio creativo per ragazzini tra 6 e 12 anni: tutto ruoterà attorno a una dea dell’antica Akragas, si chiama Sinestesía, ed è la divinità più pasticciona che ci sia. Ne combina di tutti i colori e dovrà essere un giovanissimo Empedocle a riportare ordine. Un laboratorio a metà tra racconto, arte, inclusione, improvvisazione: usando argilla, colori e essenze profumate i bambini potranno giocare e sperimentare; e alla fine porteranno a casa il loro lavoretto ispirato a Sinestesía e al saggio Empedocle.

Sempre domenica 1 dicembre sono aperti gratuitamente il sito archeologico di Eraclea Minoa; Casa Pirandello con il suo allestimento immersivo; il museo di Palazzo Panitteri a Sambuca dove sono rientrati i pezzi e i corredi della Tomba della Regina, che erano conservati al Museo Salinas di Palermo; e il sito archeologico di Monte Adranone.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Tags: domenicaingressomesevalle dei templi
Previous Post

10 Best Practices Finanziarie che Ogni Startup Dovrebbe Seguire 

Next Post

“Non è questa la mia sanità”: lo sfogo di Raimondo Moncada sulla prevenzione oncologica

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025