AgrigentoOggi
  • L’angolo di don Diego
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • L’angolo di don Diego
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » dalla città » “Pinocchio” al Teatro Posta Vecchia, per la regia di Mascolino

“Pinocchio” al Teatro Posta Vecchia, per la regia di Mascolino

18 Aprile 2017
in dalla città
Share on FacebookShare on Twitter

Messa in scena, sabato 19 ore 17:30 e domenica 20 novembre alle ore 18:00. Per informazioni: Teatro della Posta Vecchia – via Giambertoni,13  (AG)  Tel. 0922.26737 – 347.2966033 – 339.5012720

Il Teatro della Posta Vecchia di Agrigento propone per la stagione teatrale 2016/2017, Pinocchio, spettacolo con musiche per le scuole di ogni ordine e grado.

Il romanzo si snoda in una sorta di percorso a tappe, un viaggio al termine del quale il protagonista, dopo avere superato prove dure e terribili, in un altalena di buoni propositi e monellerie, di infrazioni alla regola e di tardi ma sinceri ravvedimenti, di cattiva condotta e rimorsi, ritrova finalmente il padre Geppetto e, divenuto buono e  diligente, abbandona le spoglie del burattino per assumere le sembianze del ragazzo per bene. Un cambiamento che diventa l’emblema di un passaggio dalla magica libertà infantile ai doveri e alle responsabilità della vita adulta.

La riduzione e l’adattamento che il regista, Camillo Mascolino, ne ha fatto del romanzo di Collodi, privilegia proprio questo aspetto dell’opera.

La fata, secondo Mascolino, è l’artefice di questa trasformazione materiale di Pinocchio e della sua presa di coscienza; prima però di operare questa trasformazione da burattino a ragazzo, gli fa vedere quello che è realmente il mondo di oggi, fatto di fame, di guerre, di attentati, di inquinamento e di tutte quelle brutture che l’uomo è riuscito a creare grazie alla sua insipienza.

Pinocchio alla vista di cotante brutture, inizialmente rinuncia a questa trasformazione che la fata sta per compiere, ma viene spronato dalla stessa a rendersi artefice insieme a tutti i ragazzi che diventeranno adulti a operarne il cambiamento.

Lo spettacolo, della durata di un’ ora e venti minuti circa in un atto, prevede la proiezione di immagini. Una commedia musicale con musiche originali di Sal Pumo – maestro compositore con una grande esperienza, avendo collaborato con grandi artisti di caratura internazionale. Fanno  parte della compagnia, Francesco Di Vincenzo e Giovanni Moscato con altri sei attori professionisti e due tecnici. 

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2015 – tel 338.2146190 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • L’angolo di don Diego
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2023