AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Eventi » Pensare Cultura! Incontro al Museo Griffo di Agrigento per il Futuro della Sicilia

Pensare Cultura! Incontro al Museo Griffo di Agrigento per il Futuro della Sicilia

3 Aprile 2024
in Eventi, Valle dei Templi
Share on FacebookShare on Twitter

Iniziativa di Articolo 9 per una visione culturale proattiva

“Pensare Cultura! Prospettive, idee e proposte per la Sicilia”: sabato 6 aprile al Museo Griffo di Agrigento iniziativa di «Articolo 9» per lanciare una visione di futuro che dia centralità alla cultura 

“Pensare Cultura! Prospettive, idee e proposte per la Sicilia” è il titolo dell’incontro che si svolgerà sabato 6 aprile, alle 10,30 al Museo Archeologico Griffo, nel Parco Archeologico della Valle dei Templi, ad Agrigento, su iniziativa dell’Associazione “Articolo 9”. 

Alla manifestazione, che si aprirà con i saluti del direttore del Parco della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, e del Sindaco di Agrigento, Franco Micciché, sono previsti gli interventi di Michele Benfari, già Soprintendente dei Beni Culturali di Agrigento; Guido Meli, architetto, referente del Dipartimento Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana per la Legge 77/2006 e tematiche Unesco; Giuseppe Parello, commissario straordinario del Parco della Valle dei Templi; Federica Salvo, direttrice del Giardino della Kolymbethra; Alberto Samonà, scrittore, giornalista, membro del Cda del Parco Archeologico del Colosseo, già assessore regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana nella scorsa legislatura; Fabio Granata, assessore alla Cultura della Città di Siracusa e già assessore regionale dei Beni Culturali nella XII e XIII legislatura; L’ingresso è libero. 

L’incontro nasce per fare il punto sul patrimonio culturale siciliano e per lanciare idee e proposte concrete, che vadano nella direzione di una maggiore centralità della Cultura in Sicilia: un appuntamento che vuole essere un momento di incontro volto a ripensare l’Isola a partire da una visione di futuro che non si limiti all’esistente, ma guardi a un orizzonte duraturo: “Formuleremo proposte concrete – sottolinea Articolo 9 – per valorizzare le professioni della Cultura, per dare una funzione centrale ai parchi archeologici e ai museinell’ambito dell’offerta culturale siciliana e per realizzare una rete della Cultura, che coinvolga competenze e ambiti diversi: il nostro intento è di fornire una prospettiva per una narrazione nuova della Sicilia e non a caso, vogliamo farlo da Agrigento, Capitale italiana della Cultura nel 2025. Il futuro della nostra Terra non può attendere e va immaginato, pensato e costruito, a partire da una visione di lungo periodo”.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Tags: culturamuseipatrimonio culturalesicilia
Previous Post

Presentazione del libro bestseller 2022 “CODICE RATZINGER”

Next Post

Urgenza di soluzioni per la crisi idrica ad Agrigento: Proposte e Appelli dei Consiglieri Comunali

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025