Il presepe vivente di Montaperto, ad Agrigento, si conferma come una delle attrazioni natalizie più suggestive della Sicilia. Dopo aver accolto visitatori da tutta l’isola e anche da altre regioni italiane, quest’anno il presepe sta attirando un numero crescente di turisti provenienti dal centro e sud Italia. La conferma arriva dai dati raccolti nei primi giorni di apertura, con un record assoluto di presenze registrato il 29 dicembre 2024, superando tutte le edizioni precedenti.
“Siamo veramente orgogliosi di questo risultato. Il presepe vivente è diventato uno strumento di comunicazione e promozione del territorio, oltre che di diffusione delle tradizioni siciliane dimenticate e della fede religiosa,” spiega Nino Amato, ideatore e fondatore dell’iniziativa. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’associazione Socrate e con il patrocinio del Comune di Agrigento, si avvale dell’impegno e della passione dei cittadini di Montaperto, che contribuiscono con sacrificio e gioia alla sua realizzazione.
Gli antichi rioni del borgo sono i veri protagonisti della dodicesima edizione del presepe vivente. Quest’anno, l’evento ha voluto regalare ai visitatori un percorso immersivo e affascinante che si snoda dalla chiesa di San Lorenzo fino al cuore del centro storico.
I figuranti, le compagnie teatrali e i rievocatori storici donano vita a una rappresentazione che incanta e commuove chiunque la visiti, rievocando con autenticità le atmosfere di un tempo passato.
Gli ultimi giorni di apertura, il 4, 5 e 6 gennaio, promettono altrettanta soddisfazione per i visitatori, con il gran finale previsto per il 6 gennaio, quando avverrà l’arrivo dei Re Magi.
Lungo il percorso sono stati organizzati numerosi eventi collaterali, tra spettacoli, musica e degustazioni di prodotti tipici:
- Elia Bologna e Chiara Placca in “La sciara del fuoco”, spettacolo del fuoco;
- Salomè, danzatrice del ventre;
- Il duo teatrale Graziana Lo Brutto e Marcello Montalto in “La sacra stanchezza”;
- Il duo musicale Christmas Song;
- Il gruppo novena I Pastori del Natale, con la tradizionale ciaramella;
- Lo spettacolo di sabbia di Lina e Angelo, dal titolo “È nato il Re dei Re”.
Il presepe sarà visitabile dalle 17.30 alle 21.00 nei giorni 4, 5 e 6 gennaio, concludendosi in grande stile con l’atteso gran finale. Una manifestazione che unisce arte, tradizione e spiritualità, rendendo Montaperto una tappa imperdibile delle festività natalizie.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp