La protezione civile regionale ha diramato l’allerta arancione, per la giornata di oggi, su tutta la provincia di Agrigento. L’avviso per il “rischio meteo-idrogeologico e idraulico” è valido fino alle 24 di oggi, sabato 19 ottobre. In particolare si prevedono precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Si tratta della prima allerta arancione dell’autunno. Diversi sindaci della provincia, primi fra tutti quelli di Agrigento e Favara, Francesco Miccichè e Antonio Palumbo, hanno disposto in via precauzionale la chiusura di scuole, asili e cimiteri.
Ed è attiva dalla mezzanotte e per tutta la giornata di sabato 19 ottobre la sala operativa di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. L’avviso regionale di rischio meteo-idrogeologico e idraulico, emanato dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ha segnalato infatti a partire dalla mezzanotte di oggi il livello di allerta Arancione per tutta la Sicilia, comprese le zone D ed E che includono il territorio provinciale di Agrigento.
Il Gruppo di Protezione Civile del Libero Consorzio di Agrigento ha anche attivato il numero telefonico per le emergenze: 333 6141869, al quale i cittadini potranno segnalare eventuali situazioni di difficoltà o critiche, mentre la gestione della sala operativa sarà effettuata dal personale del Gruppo di Protezione Civile. Il Libero Consorzio effettuerà inoltre un costante monitoraggio della rete stradale provinciale tramite il proprio personale.
In previsione delle abbondanti precipitazioni si raccomanda la massima prudenza in caso di spostamenti in auto sulla rete viaria interna (strade provinciali, ex consortili ed ex regionali) nei pressi di torrenti e valloni e negli attraversamenti a rischio esondazione, nei pressi dei cantieri attivati per lavori di manutenzione e in presenza di detriti sulle carreggiate.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp