Domani 13 gennaio e venerdì 20, a partire dalle ore 15:30, il Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi” di Agrigento si aprirà ai visitatori in occasione delle tradizionali giornate di Open Day e sarà possibile visitare l’Istituto e apprezzarne la ricca offerta formativa, così da garantire agli studenti che attualmente frequentano il terzo anno della scuola secondaria di primo grado, una scelta più consapevole del corso di studi superiori, premessa indispensabile per il successo formativo.
Nell’ ambito dei percorsi liceali, il Politi propone, con i suoi indirizzi – Scientifico e delle Scienze Umane – la propria peculiare identità, capace di coniugare una solida tradizione con l’innovazione metodologico-didattica.
I due indirizzi di studio offrono, inoltre, due opzioni: Economico-sociale, nel Liceo delle Scienze Umane, con l’introduzione – al posto del Latino – di una seconda lingua straniera ed il potenziamento di Diritto ed Economia; Scienze Applicate, nel Liceo Scientifico, con l’Informatica per l’intero quinquennio ed il potenziamento delle Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio.
Il Liceo Scientifico propone altresì già dallo scorso anno l’insegnamento di un’ora di Diritto nelle classi del biennio su richiesta delle famiglie al momento dell’iscrizione.
Il percorso triennale di potenziamento orientamento Biologia con Curvatura Biomedica arricchisce l’offerta formativa inserendo nel piano di studi la disciplina Biologia con Curvatura Biomedica sviluppata in orario aggiuntivo nelle classi terze dell’indirizzo scientifico, anche con opzione scienze applicate. Il percorso prevede un monte ore annuale di 50 ore, 20 tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore sul campo presso strutture sanitare, ospedali, laboratori di analisi. Il percorso rappresenta un importante arricchimento dell’offerta formativa e fornisce strumenti idonei alla valutazione delle attitudini degli studenti al fine di avviare gli stessi verso consapevoli scelte universitarie e professionali, oltre a garantire valide competenze che potranno facilitare il superamento dei test di ammissione a corsi universitari in campo chimico-biologico e sanitario.
Da quest’anno l’offerta formativa del Liceo R. Politi si arricchisce di un nuovo percorso di studi, il LICEO SCIENTIFICO STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), acronimo che indica i curricola scolastici che privilegiano lo studio delle discipline scientifico-tecnologiche in un contesto di studi anche umanistici e artistici, che si propone come un percorso di studio che fornisce una solida preparazione di base ponendosi contestualmente l’obiettivo di stimolare gli studenti – attraverso un lavoro cooperativo laboratoriale di ricerca e studio dove le materie STEM sono tutte coinvolt- ad uno studio trasversale. STEM abbraccia le 4 C identificate come chiave nell’istruzione del 21° secolo: creatività, collaborazione, pensiero critico e comunicazione ed aiuta a promuovere l’amore per l’apprendimento.
La novità del Liceo Scientifico Sezione STEM va individuata nell’impostazione didattica che pone al centro del percorso formativo l’interdisciplinarità delle discipline scientifiche, il modello laboratoriale e di ricerca, la comunicazione dei risultati ottenuti in sintonia con le attuali caratteristiche dello sviluppo scientifico – economico – sociale in conseguenza del quale i saperi disciplinari sono chiamati sempre di più a collaborare tra loro per poter affrontare in modo efficace i temi di interesse che la società deve affrontare globalmente e localmente.
Il curriculo del LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE viene pertanto arricchito da un’ora aggiuntiva di Fisica nel primo biennio finalizzata all’ acquisizione di competenze tecnologico-scientifiche attraverso progettazione, assemblaggio, programmazione di kit robotici ed un’ora aggiuntiva di Disegno e Storia dell’Arte per lo svolgimento di attività laboratoriali di progettazione e di Autocad, software di disegno tecnico di larghissimo impiego, che garantisce agli alunni competenze indispensabili per l’approccio a studi universitari e professioni a carattere tecnico.
Anche in collaborazione con enti ed associazioni del territorio, sono numerose le iniziative curricolari ed extracurricolari proposte, funzionali alla realizzazione, nei discenti, di percorsi personalizzati adeguati alle loro esigenze formative ed attitudini e nel liceo Scientifico – anche in previsione del superamento dei test universitari – finalizzati al potenziamento delle discipline d’indirizzo sono previsti appositi corsi (Logica e Statistica), nonché la partecipazione a concorsi e selezioni (Olimpiadi di Matematica, Fisica e Scienze).
Nell’ambito delle attività di potenziamento delle lingue straniere, sono attivi gruppi di insegnamento-apprendimento extracurricolare della lingua inglese con docenti madrelingua, per lo sviluppo di competenze linguistiche spendibili sia nel mondo del lavoro che nei percorsi universitari, con relativa certificazione dei livelli raggiunti, della Cambridge University, ente accreditato al rilascio. Il nostro Liceo inoltre ha avvertito l’esigenza di aprire la scuola a nuove realtà diverse dal contesto locale offrendo occasioni di confronto personale, sociale e culturale, attivate per mezzo di esperienze, scambi e contatti internazionali attraverso i programmi Erasmus plus.
Alle discipline umanistiche (Italiano, Latino, GeoStoria, Storia e Filosofia) la Scuola dedica ricchi laboratori pluridisciplinari che all’approccio tradizionale affiancano metodologie innovative e l’uso di strumenti digitali, così da consentire, anche agli alunni con difficoltà, un apprendimento più efficace, accrescendo motivazione ed interesse e favorendo una maggiore interazione con i contenuti disciplinari proposti.
La scuola propone, per entrambi gli indirizzi, anche percorsi formativi che, a partire dalle terze classi, prevedono attività di PCTO da svolgere in collaborazione con imprese, pubblica amministrazione e scuole, istituzioni culturali, ordini professionali, associazioni di categoria ed enti vari. Un’esperienza significativa che consente ai ragazzi di acquisire competenze trasversali in termini di progettualità, lavoro di gruppo, comunicazione, cittadinanza, nonché competenze più specialistiche spendibili nel mondo del lavoro. Una modalità flessibile di apprendimento che consolida e completa il sapere scolastico, raccordando ancora meglio le scuole al territorio ed alla società civile.
Il nostro Liceo, inoltre, offre l’opportunità agli studenti delle scuole secondarie di 1 grado che ne fanno richiesta di essere ospitati nelle nostre open classes attive nelle giornate del sabato mattina in occasione delle quali gli allievi possono vivere una normale mattinata di scuola assieme ai nostri liceali ed oltre ad assistere alle lezioni, hanno modo di respirare il clima che si vive nelle aule e nei laboratori del Liceo Politi. L’Open Classes è una forma di orientamento agli studi superiori ed è un’esperienza molto gradita dagli studenti delle scuole medie, che a diretto contatto con le attività svolte a scuola e con i loro colleghi più grandi riescono a capire meglio quali studi scegliere per il loro futuro.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp