Le prospettive dell’aeroporto di Catania per la prossima estate

Quasi 100 voli diretti, 5 nuove destinazioni e 8 collegamenti con hub internazionali: sono questi i numeri più importanti che contraddistinguono la stagione estiva per l’aeroporto di Catania che si sta avvicinando. Lo scalo etneo sarà collegato con più di 30 Paesi stranieri, per un’offerta che, già a partire dalla fine del mese di marzo e fino a tutto ottobre, si rivelerà di alto livello. Nel periodo iniziato il 18 aprile e che durerà fino al 2 maggio Fontanarossa accoglierà più o meno 470mila passeggeri: questo sarà un banco di prova molto importante per testare le potenzialità e le capacità dell’aeroporto.

Le novità per l’estate

La stagione Summer 2019 per lo scalo siciliano prevede, dunque, 5 destinazioni inedite: si tratta di Mosca Vnukovo, di Rodi, di Olbia, di Valencia e di Cracovia. Russia, Grecia, Sardegna, Spagna e Polonia: un grande giro d’Europa che va a integrare l’incremento di collegamenti già previsti per un gran numero di rotte già coperte da altri vettori. In sintesi, sarà più semplice e più conveniente volare verso Londra Luton e verso Tolosa, ma ci saranno tariffe più competitive e orari più comodi anche per Vienna, per Tel Aviv, per Nantes, per Copenhagen, per Oslo e per Stoccolma.

I collegamenti garantiti

Prendendo in esame nel dettaglio la varietà di proposte garantite dall’aeroporto etneo, si rileva che in tutto sono 22 le città in Italia collegate, mentre i Paesi stranieri nel complesso sono 33, non solo in Europa, ma anche in Africa e in Asia. Spiccano le 8 città della Germania e le 10 città della Francia, ma non vanno dimenticate le 4 località della Gran Bretagna. Oltre agli hub nazionali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, Catania è collegata direttamente con 8 hub stranieri, che permettono di raggiungere ogni angolo del mondo: per esempio Parigi, che è servita da Easyjet e da Air France, ma anche Londra, che è servita da Britis Airways, o Monaco, che è servita da Eurowings e Condor.

Le destinazioni più importanti

Nella lista delle più importanti destinazioni internazionali che sono previste per la stagione estiva 2019 ci sono Sofia, in Bulgaria, e Bruxelles, in Belgio, oltre a Helsinki, in Finlandia, e Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. E, ancora, ecco Dublino, in Irlanda, e Belgrado, in Serbia, insieme con Bratislava, in Slovacchia, e Tel Aviv, in Israele.

Parcheggiare all’aeroporto di Catania

Il costo di un parcheggio aeroporto Catania, tuttavia, può non essere molto conveniente, a maggior ragione nel caso in cui ci si affidi a quelli ufficiali. Per trovare parcheggi low cost che garantiscano gli stessi – elevati – standard di sicurezza, si può fare riferimento a Parkos, che permette a chiunque di organizzare il proprio viaggio nella più totale tranquillità e in anticipo. Questo sistema di confronto parcheggifacilita l’individuazione della soluzione più conveniente e consente di prenotarla al momento: una volta completata la procedura, si riceve un messaggio di posta elettronica in cui sono contenute tutte le informazioni necessarie, compresi i numeri utili e i recapiti del fornitore del parcheggio.

Perché fidarsi di Parkos

L’affidabilità è uno dei punti di forza di Parkos, che per ogni proposta fornisce le indicazioni necessarie per usufruire dei vari servizi: per esempio, il bus navetta gratuito che porta i clienti dal parcheggio fino al terminal. In che cosa consiste? In pratica, basta giungere nel parcheggio satellite (si trovano tutti a non più di una decina di minuti dallo scalo etneo) e qui si trova subito la navetta a bordo della quale si sarà trasferiti in aeroporto. La navetta è già pronta, proprio grazie alla prenotazione che consente di definire tutti gli errori e di non correre il rischio di arrivare in ritardo al gate. Ovviamente la stessa procedura può essere sfruttata anche al ritorno, in modo da giungere al parcheggio sempre in navetta, a qualsiasi ora del giorno o della notte. Tutti i parcheggi che vengono mostrati agli utenti sono ispezionati con attenzione dal team di Parkos.