AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le più belle immagini del 2 giugno

Le più belle immagini del 2 giugno

Nino Ravanà Di Foto di Sandro Catanese
3 Giugno 2022
in Cronaca, dalla città
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la deposizione di una corona di alloro al monumento del milite ignoto all’interno della Villa Bonfiglio, poco più tardi, in piazza Vittorio Emanuele, si è tenuta la cerimonia militare organizzata dalla Prefettura di Agrigento, con la collaborazione del Comando provinciale dei Carabinieri, e del Comune della città dei Templi. C’è stata l’alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno di Mameli da parte degli studenti del liceo Classico ad indirizzo musicale “Empedocle” di Agrigento, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, l’intervento del Prefetto, alcune riflessioni a cura degli studenti dell’istituto comprensivo “Quasimodo” di Agrigento, della Consulta studentesca, del Cipia, e dell’istituto comprensivo “Agrigento centro”.

Momento significativo la consegna delle onorificenze dell’ordine al merito della Repubblica Italiana. Tre nuovi cavalieri della Repubblica, consegnate fra ieri sera e stamani. Ieri sera, sul palco del teatro Pirandello, sono state consegnate al funzionario (capo ufficio di staff della Prefettura) Rosalia Sallì, e al vice prefetto (vicario del prefetto, coordinatore della Prefettura) Giovanna Termini. Stamani, in piazza Vittorio Emanuele, invece l’onorificenza è stata assegnata ad Alberto Bilello, dipendente del ministero Politiche agricole, originario di Sciacca.

E tra le altre iniziative al palazzo del Governo, inaugurata la mostra di cimeli storico-militari “Dallo sbarco in Sicilia alla Repubblica”, a cura dell’associazione Husky 1943, del museo della Memoria-Sicilia 1943, e dell’associazione Bersaglieri, con la collaborazione del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento, delle forze armate, delle forze di polizia, e della Croce rossa italiana. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 5 giugno dalle 9,30 alle 12,30, e dalle 17,30 alle 20. Sarà anche l’occasione per visitare i locali del palazzo del Governo. I Festeggiamenti erano comunicati il mercoledì sera con una serata di Gala che si è tenuta al Teatro Pirandello (Guarda il video).

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Un video inedito di Luigi Pirandello tra svago, amici e viaggi

Next Post

“Cavallo di ritorno” sulle buste paga: due suore rinviate a giudizio

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025