La Sicilia ha varie specialità invidiate da tutto il mondo: ecco quali sono

La cucina siciliana è ricca di ingredienti freschi e genuini a partire dalle verdure maturate al caldo sole estivo, al pesce fresco del mediterraneo fino ai formaggi di pecora. Tutti autentici sapori di questa meravigliosa terra. Le pietanze che si possono assaggiare in Sicilia sono davvero tante a partire dagli antipasti passando per primi piatti, secondi, contorni, insalate e dolci fino a vini di alta qualità e liquori.

 

Come spiega Aurora Caruso di UTILEINCASA: “Alcune ricette sono semplici da preparare, altre possono richiedere preparazioni particolari e ingredienti specifici, ma il linea generale con un po’ di pratica e gli elettrodomestici giusti, si può riuscire a ricreare le nostre autentiche ricette siciliane in qualsiasi parte del mondo”.

 

Quali sono quindi le specialità siciliane che non solo sono un po’ il simbolo di questa terra, ma risultano anche tra i piatti più gustosi e invidiati in tutto il mondo? Tra i tanti, ne abbiamo selezionati 5, molto famosi, capaci di soddisfare i palati di qualsiasi buongustaio.

 

Al primo assoluto posto ci sono le arancine o gli arancini di riso (il nome è dibattuto fra le differenti zone, anche se qualcuno sostiene che il vero nome sia al femminile), molto popolari in tutta la Sicilia, in particolare quella nord occidentale, nella zona di Palermo. La loro caratteristica forma tondeggiante che finisce a punta viene riconosciuta in tutto il mondo e apprezzata nelle sue varianti più prelibate. Gli ingredienti della versione classica vedono una composizione di riso condito con succo di pomodoro piselli e carne macinata e poi il tutto viene impanato e fritto.

 

La pasta con le sarde è un primo piatto che va per la maggiore e che rappresenta una delle eccellenze culinarie della regione Sicilia. Da buoni italiani, anche i siciliani amano la pasta preparata in vari modi, come al forno con carne macinata, piselli e condita con abbondante ‘caciocavallo’ di Ragusa. Tuttavia in assoluto la ricetta più diffusa sulle tavole delle famiglie siciliane è la pasta con le sarde e precisamente i bucatini. Il condimento, oltre a questi tipici pesci del mediterraneo, prevede l’aggiunta di finocchio fresco, uva passa e pinoli, così come anche olio extravergine d’oliva, cipolle e acciughe dissalate.

 

Un altro piatto tipico siciliano e che rientra nel top five dei più invidiati della regione è la caponata di melanzane. Si tratta infatti di un vero e proprio must che vale quindi la pena assaggiare almeno una volta nella vita. Il periodo migliore per gustarla è quello estivo ossia quando le melanzane, appena raccolte dall’orto, sono decisamente più dolci. La base di melanzane, viene integrata con sedano, cipolla, olive verdi e capperi. Nello specifico la caponata di melanzane si tratta di una ricetta tipica di Palermo.

 

Per i più golosi la Sicilia è una delle regioni italiane che ha da proporre dei dolci davvero unici per bontà e gusto. Nello specifico la cassata – di cui è stata fatta una versione da 250 kg – è la regina della pasticceria siciliana e non solo. Ha subito notevoli evoluzioni nel corso dei secoli a seguito delle frequenti invasioni straniere. La versione ad oggi più famosa nel mondo è quella composta da frutta candita che adorna la parte superiore del Pan di Spagna farcito a strati con ricotta di pecora, zucchero e scaglie di cioccolato e di cedro.

 

Rimanendo in tema di dolci, è impossibile non nominare anche i cannoli. Questi rappresentano infatti un altro tassello molto rinomato nella cultura culinaria della Sicilia. Si tratta nello specifico di manufatti dalla tipica forma a canna che vengono farciti con ricotta di pecora e canditi. Questi ultimi tuttavia non vengono inseriti a Palermo, e in altre zone vengono invece utilizzati i rinomati pistacchi di Sicilia, che rendono il sapore del cannolo a dir poco sublime e ancora più invidiato in tutto il mondo.