La scuola trasformata in una fiaba: conclusione del progetto Pon alla “De Cosmi”

Padronanza della lingua italiana, ampliamento delle capacità espressive e del lessico e, al contempo, sviluppo dell’abitudine a ideare e scrivere testi. Questi sono alcuni degli scopi del percorso formativo “C’era una volta”,  inserito nell’ambito dei Progetto Pon Una scuola di tutti e di ciascuno”, che ha visto come protagonisti gli alunni delle classi terze della scuola primaria “De Cosmi’ dell’ Istituto Comprensivo Statale “Rita Levi Montalcini” di Agrigento diretto dal Prof. Luigi Costanza. 
Venerdì scorso la conclusione del percorso gestito in maniera professionale e certosina dalle insegnanti Maria Patrizia Morello e Giuliana Montalbano, rispettivamente esperto e tutor, che hanno stimolato nei bambini lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative, con originalità e creatività.
Un’esperienza di scrittura creativa divertente e innovativa che ha lasciato, nei piccoli studenti, la sorpresa e lo stupore di scoprire che scrivere, inventare, usare la lingua, sono continue e piacevoli opportunità. La scrittura è stata manipolata, illustrata, praticata, vissuta, sperimentata e soprattutto inventata.
Il viaggiare, attraverso le fiabe, ha permesso loro di conoscersi e di conoscere la realtà con occhi sempre nuovi. E’ stata un’ avventura alternativa, centrata sull’aspetto ludico dell’apprendimento, con una duplice finalità: stimolo della creatività letteraria e confronto aperto con gli altri.
All’apice del progetto, la creazione di un angolo magico all’interno della scuola. I genitori presenti alla cerimonia conclusiva, hanno potuto ammirare muri ricoperti di farfalle, fiori e fate, quadri fiabeschi e infine la scala che per magia si è trasformata in un sentiero ricco di colori, immagini e tanta fantasia. Proprio quella avuta dalle insegnanti Morello e Montalbano che sono riuscite a coinvolgere pienamente i propri alunni dando loro utili input e, grazie al divertimento e alle fiabe, hanno ampliato in primis le loro conoscenze.
Bambini che hanno risposto in maniera eccezionale sia attraverso la manualità che le parole.
Il Comprensivo “Rita Levi Montalcini” non è nuovo a queste iniziative, garantendo così agli allievi una formazione continua e mirata che va anche oltre le ore scolastiche mattutine.