Il primo quarto inizia equilibrato con Agrigento che chiude in vantaggio 20-15. Il coach Quilici trova una panchina calda, con Disibio, Miccoli e Piccone protagonisti, riuscendo a alzare l’intensità difensiva e a cambiare il ritmo della partita. Nonostante un iniziale parziale di 0-5 a favore di Piacenza e un timeout di Quilici dopo soli 2 minuti di gioco, la Fortitudo riesce a riorganizzarsi e a prendere il controllo.
Agrigento risponde colpo su colpo, con un parziale di 9-0 che porta il punteggio sul 29-23, costringendo il coach Salvemini a chiamare timeout. Piacenza è in difficoltà, specialmente dopo l’uscita di Martini per 3 falli, ma la squadra di Quilici non lascia spazio. Il vantaggio sale a 39-28 e un altro timeout di Piacenza sembra inevitabile. Nel frattempo, Peterson è in grande difficoltà nel ruolo di “5”, e Agrigento deve fare affidamento su Disibio per un buon periodo del secondo quarto.
Alla fine del primo tempo, il punteggio è 42-38, con Agrigento che sembra riuscire a contenere le offensive di Piacenza, ma le difficoltà nei ruoli interni sono evidenti.
Nel secondo tempo, la partita cambia marcia. Agrigento trova fluidità offensiva e un gioco sempre più fluido, attaccando con costanza senza subire la difesa schierata di Piacenza. Il vantaggio cresce a +14 (51-40), con Peterson che finalmente si riscatta con 3 azioni consecutive di alto livello: canestro con movimento in post, rimbalzo difensivo e pick and roll. Piccone, inoltre, si accende e inizia a dominare la scena.
Il timeout di Piacenza arriva sul punteggio di 56-42, con la Fortitudo che non sembra volersi fermare. La squadra di Quilici riesce a costruire gioco sotto la regia di Chiarastella, con gli esterni Romeo, Piccone e Scarponi che girano bene. Piacenza non riesce a sfruttare le occasioni e la Fortitudo allunga ulteriormente il divario, arrivando a +22.
Martini commette il quarto fallo appena rientrato in campo, ma la squadra non perde ritmo. Nonostante la pressione, Piacenza non riesce a sfruttare i momenti favorevoli e la Fortitudo continua a dominare. Il terzo quarto si conclude con un clamoroso 30-12, portando il punteggio sul 72-50, con un vantaggio di 22 punti che sembra ormai insormontabile per Piacenza.
Nel finale, la Fortitudo non abbassa la guardia, imponendo il suo ritmo e allungando il punteggio a +27. C’è spazio anche per i giovani: Eraghewu, Orrego e l’esordiente Rizzo, con Piacenza ormai alle corde. La partita si conclude con il punteggio di 89-69, una vittoria dominata dalla Fortitudo, che ha saputo reagire con forza e carattere.
Un successo che conferma la grande preparazione della squadra di Quilici, che ha saputo sfruttare al meglio i suoi uomini e gestire le difficoltà. Piacenza, invece, esce dal campo con molti dubbi e una sensazione di grande frustrazione.
Ecco il testo con le parole chiave in grassetto:
Moncada Energy Agrigento – Bakery Basket Piacenza 89-69 (20-15, 22-23, 30-12, 17-19)
Moncada Energy Agrigento: Alessandro Scarponi 19 (3/4, 3/8), Fabrizio Piccone 19 (6/7, 2/6), Robert Disibio 13 (5/7, 1/3), Albano Chiarastella 12 (4/5, 1/2), Giulio Martini 8 (3/5, 0/0), Mait Peterson 6 (3/5, 0/0), Gabriele Romeo 5 (1/5, 1/3), Samuele Miccoli 4 (2/2, 0/0), Emanuele Caiazza 3 (1/3, 0/1), Dennis Erhaghewu 0 (0/1, 0/0), Raimundo Orrego 0 (0/0, 0/0), Riccardo Rizzo 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 9 / 12 – Rimbalzi: 41 7 + 34 (Albano Chiarastella 9) – Assist: 20 (Gabriele Romeo 6)
Bakery Basket Piacenza: Ricards Klanskis 18 (5/6, 0/3), Vincenzo Taddeo 18 (3/5, 3/7), Marco Perin 13 (5/7, 0/3), Raphael Chiti 7 (2/5, 1/5), Tommaso Lanzi 6 (0/1, 2/6), Laurent Zoccoletti 3 (0/4, 1/5), Joseph jonathan Blair 2 (1/2, 0/1), Mattia Molinari 2 (1/2, 0/1), Emanuele Morvillo 0 (0/0, 0/0), Valerio Longo 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 14 / 21 – Rimbalzi: 30 6 + 24 (Laurent Zoccoletti 7) – Assist: 10 (Marco Perin 3)
Di seguito il risultato del recupero di stasera, mercoledì 11 dicembre, per la 13^ giornata di Serie B Nazionale Old Wild West 2024/25 nel girone A, la classifica ed il programma del prossimo turno:
SERIE B OLD WILD WEST NAZIONALE GIRONE A 2024/25 – Recupero 13^ giornata
Moncada Energy Agrigento-Bakery Basket Piacenza 89-69
Classifica dopo 15 giornate:
TAV Treviglio Brianza Basket 26 13-2
SAE Scientifica Legnano 26 13-2
Paffoni Fulgor Basket Omegna 20 10-5
Rucker San Vendemiano 20 10-5
Blacks Faenza 20 10-5
UP Andrea Costa Imola 18 9-6
Foppiani Fulgor Fidenza 18 9-6
LuxArm Lumezzane 16 8-6
Civitus Pallacanestro Vicenza 16 8-7
Rimadesio Desio 16 8-7
Infodrive Capo d’Orlando 16 8-7
Novipiù Monferrato Basket 14 7-8
Gemini Mestre 14 7-8
Neupharma Virtus Imola 14 7-8
Moncada Energy Agrigento 12 6-9
Bakery Basket Piacenza 10 5-9
Virtus Ragusa 6 3-12
AZ Pneumatica Robur Saronno 6 3-12
Fiorenzuola Bees 6 3-12
Logiman Pall. Crema 4 2-13
NOTA – Al fianco di ogni squadra indicati punti, vittorie e sconfitte
Prossimo turno (16^ giornata):
14/12/2024 20:30 UP Andrea Costa Imola-SAE Scientifica Legnano
14/12/2024 21:00 Logiman Pall. Crema-LuxArm Lumezzane
15/12/2024 18:00 Neupharma Virtus Imola-Paffoni Fulgor Basket Omegna
15/12/2024 18:00 Infodrive Capo d’Orlando-TAV Treviglio Brianza Basket
15/12/2024 18:00 Novipiù Monferrato Basket-Moncada Energy Agrigento
15/12/2024 18:00 Blacks Faenza-Civitus Pallacanestro Vicenza
15/12/2024 18:00 Rucker San Vendemiano-Rimadesio Desio
15/12/2024 18:00 Foppiani Fulgor Fidenza-Bakery Basket Piacenza
15/12/2024 18:00 Fiorenzuola Bees-Gemini Mestre
15/12/2024 19:00 Virtus Ragusa-AZ Pneumatica Robur Saronno
Tutte le gare in diretta streaming per abbonati su LNP PASS
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp