Il “G. B. Odierna” di Palma di Montechiaro protagonista della Settimana dell’Amministrazione Aperta

Venerdì 15 marzo, in occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta, presso l’auditorium “Antonio Orlando” dell’I.I.S “Einaudi – Pareto di Palermo” si è svolto l’evento “Politiche di Coesione a scuola, Monitoraggio civico, Open data” organizzato dalla Euromed Carrefour Sicilia al quale ha partecipato anche l’ I.I.S. “G.B. Odierna” di Palma di Montechiaro.

A rappresentarlo è stato il Team Watershed, guidato dalla preside Annalia Todaro e  dai docenti Rosario Vaccaro e Carmelo Ferrara e composto da 16 alunni appartenenti ai tre indirizzi dell’istituto: il Liceo Scientifico, il Tecnico Informatico e il Professionale Socio- Sanitario.

Durante l’incontro, gli studenti hanno presentato ai rappresentanti delle amministrazioni e degli enti attuatori il loro progetto intitolato “A Scuola di OpenCoesione”. Quella di venerdì non è stata la prima volta in cui gli studenti hanno illustrato il loro progetto, anzi, si è trattato del terzo incontro. Il primo, infatti, è avvenuto il 22 febbraio a Naro in una villa confiscata alla mafia, oggi sede della Cooperativa “Rosario Livatino- Libera Terra”; il secondo incontro è avvenuto il 12 marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Palma di Montechiaro. E’ previsto anche un quarto appuntamento entro la fine di marzo.

Gli obiettivi del progetto proposto dagli studenti sono differenti, ma tra questi quelli principali sono due: proporre all’amministrazione la realizzazione di un “taglia acqua” che devi le acque piovane in un percorso alternativo e che le porti a sfociare a mare impedendo, dunque, che queste arrivino nel paese danneggiando persone e case; spronare l’Amministrazione a trovare i fondi per il progetto e, al contempo, monitorare la corretta attuazione di tutte le procedure e il regolare utilizzo delle risorse necessarie per la sua realizzazione.

Il progetto è stato scelto dagli studenti in una rosa di cinque e l’idea è nata dai recenti eventi che lo scorso novembre hanno colpito la Città del Gattopardo, ovvero, quando le piogge incessanti per tre giorni consecutivi si sono abbattute sul paese, così come nel resto della Sicilia. In quell’occasione, Palma ha registrato numerosi danni ad abitazioni e persone, e in alcune zone si è temuto addirittura il peggio, l’alluvione appunto, come quella che a metà degli anni Settanta si è abbattuta sul paese provocando numerosi danni. In tal senso, hanno ribadito a gran voce gli studenti dell’Odierna, sarebbe fondamentale, a livello preventivo, ripristinare il vecchio canalone di gronda e migliorare la manutenzione del nuovo che oggi si trova in condizioni di totale degrado, con lo scopo di deviare le acque a mare.

Il progetto “A Scuola di OpenCoesione” al di là di essere un’idea che concretizzata mirerebbe a prevenire episodi catastrofici che potrebbero mettere a repentaglio l’incolumità di persone e dell’ ambiente, deve essere considerato soprattutto il tentativo concreto di insegnare agli alunni non solo il “sapere” e il “sapere fare”, ma soprattutto il “sapere essere” cittadini attivi in armonia con se stessi, con gli altri e con l’ambiente circostante.

Il mondo attuale, infatti, con tutti i problemi derivanti dai cambiamenti sociali, economici e climatici, sottopone l’individuo ad una sfida continua che richiede non solo spirito di adattamento a tali cambiamenti, ma anche un profondo senso di responsabilità e soprattutto capacità di prevenzione, obiettivi a cui in maniera implicita mira il progetto “A Scuola di OpenCoesione” e che coincidono con la vision dell’IIS. “G.B. Odierna”, un istituto che negli ultimi anni, ha risposto saldamente alle molteplici esigenze del territorio palmese stimolando nei giovani studenti il piacere di contribuire a creare un futuro migliore.