L’Associazione Culturale Nino Martoglio città di Grotte, con il patrocinio del Comune di Grotte, dell’ARS e dell’Assessorato ai Beni Culturali, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia”, presenta “Il cinema di Giovanna Sonnino”, ideato e diretto da Aristotele Cuffaro.
L’evento si terrà venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 9:00, presso il Centro Polifunzionale Santa Nicola – Stella Castiglione.
Durante la manifestazione verranno proiettati i film “Rimedi contro l’amore” e “Salviamo gli elefanti”. La giornata sarà moderata dalla giornalista Maria Lombardo e, al termine delle proiezioni, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia avranno l’opportunità di dibattere con la regista sui contenuti delle opere.
Biografia della regista
Giovanna Brogna Sonnino, regista e fotografa italiana, si laurea in Storia dell’Arte a Firenze e nel 1987 avvia la sua carriera artistica a Roma.
Il suo primo film, “Non è romantico?” (Isn’t it romantic?), prodotto dalla Galleria Planita di Roma e da Fabio Scuderi, vince il premio come miglior film al Festival del Cinema Indipendente Italiano di Messina e viene presentato, tra gli altri, al Festival Internazionale Scrittura Immagine (Premio Flaiano) nel 1992.
Dal 1994, con Mathelika e Drifting Pictures, si dedica alla produzione e realizzazione di opere in digitale, tra cui tre produzioni che uniscono fiction e documentario, premiate in Italia e all’estero.
- “Rimedi contro l’amore” vince l’Arcipelago Film Festival nel 1999 e il Nastro d’argento nel 2001.
- “Strike a light”, la sua seconda produzione, riceve il premio per il miglior montaggio al Brooklyn Film Festival 2002 e viene presentato in prestigiosi festival internazionali come il Rotterdam International Film Festival e il Women’s Film Festival di Seul.
- Con il documentario “Riprendimi (Perry Farrell)”, racconta Catania nel 2006, vincendo il Premio della Giuria al Torino Film Festival (sez. Documentari) e il Premio Ciak regia femminile al festival Donna di Scena a Siracusa nel 2007.
Come fotografa, Giovanna espone le sue opere dal 1986 in mostre personali e collettive. Tra le sue esposizioni più significative, quella del 2009 alla Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere di Catania, intitolata “È pericoloso sporgersi”, curata da Sebastiano Gesù e Diego Mormorio.
Nel 2012, con Maimone Editore, pubblica il suo primo romanzo, “Chiarmastramma”, che testimonia la versatilità e la profondità del suo percorso artistico.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp