
Il progetto mette al centro cinque tematiche di assoluta rilevanza: reputazione online, phishing e truffe, privacy e sicurezza, molestie e bullismo online, segnalazione di contenuti inappropriati.
Si tratta di temi la cui importanza viene rilevata quotidianamente da giovani, genitori e docenti. Secondo una ricerca commissionata da Google, il 98% degli insegnanti italiani ritiene che corsi sulla sicurezza online dovrebbero essere inseriti nei curricula scolastici e l’85% ha dichiarato di non disporre attualmente dei mezzi necessari per affrontare simili problematiche. Secondo l’87% degli intervistati, neppure i genitori farebbero abbastanza in materia di sicurezza online.
“Essere accanto ai più giovani quando questi interagiscono online e aiutarli a diventare cittadini digitali responsabili è una delle questioni più rilevanti che tutti noi ci troviamo ad affrontare mentre le nuove generazioni crescono utilizzando Internet – ha dichiarato Claudio Monteverde, Manager, Corporate Communication & Public Affairs di Google in Italia, Grecia e Malta -. Con questo spirito abbiamo sviluppato Vivi Internet, al meglio: video tutorial, moduli formativi online e sul territorio e consigli strutturati per promuovere i principi base di educazione civica digitale”.