AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Eventi » Favara: consuntivo convegno su rigenerazione urbana

Favara: consuntivo convegno su rigenerazione urbana

15 Maggio 2017
in Eventi
Share on FacebookShare on Twitter
“Nuove politiche urbane per la rigenerazione sostenibile”, grande partecipazione al convegno internazionale a Favara

Il consuntivo del vice presidente del Cna La Mendola e del presidente provinciale Fiaccabrino

 

Grande successo di pubblico al convegno sulle “Nuove politiche urbane per una Rigenerazione sostenibile” delle nostre città, che si è tenuto lo scorso fine settimana al Castello Chiaramonte di Favara per iniziativa dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Agrigento (AMF).

In occasione dell’evento sono state installate una serie di mostre di architettura contemporanea di qualità in diversi luoghi significativi, come piazza Cavour, le sale del Castello Chiaramonte, i cortili della Farm Cultural Park ed i locali del Quid Vicololuna, che hanno trasformato la città in una sorta di galleria di architettura contemporanea, ispirata ai più innovativi modelli di sviluppo sostenibile.

I lavori, aperti dal presidente dell’Ordine Piero Fiaccabrino e dal presidente della Fondazione Rino La Mendola, si sono articolati in due giornate.

Al dibattito hanno partecipato esperti di caratura internazionale come

Mario Cucinella ed Oriol Capdevila, dello studio MBM di Barcellona, ed illustri esponenti del mondo accademico, come i professori

Maurizio Carta, Andrea Sciascia, Gianfranco Tuzzolino, Valeria Scavone ed Alessia Cilona. Per la Regione è intervenuto il dirigente generale del Dipartimento Urbanistica

Carmelo Frittitta, mentre per le autorità locali sono intervenuti il sindaco di Agrigento

Lillo Firetto ed il vicesindaco del Comune di Favara

Calogero Attardo. Significativa la presenza del Consiglio nazionale degli architetti, che ha partecipato ai lavori con il presidente

Giuseppe Cappochin, il vicepresidente Rino La Mendola ed i consiglieri

Diego Zoppi ed Alessandro Marata.

Durante le due giornate i relatori, prendendo spunto delle esperienze che hanno avuto successo in Europa, si sono confrontati sulle “strategie utili per concretizzare un processo di rigenerazione sostenibile delle nostre città, che punti al recupero del costruito ed alla riqualificazione dei centri storici e delle periferie urbane, in attuazione a nuovi modelli di sviluppo sostenibile”. In particolare, è stato più volte sottolineato che, “per il successo delle politiche di rigenerazione urbana, è indispensabile che ci sia una compartecipazione di investimenti pubblici e privati, per evitare il rischio che esperienze positive come quelle della “Farm Cultural Park”, che negli ultimi anni ha rilanciato l’immagine della città di Favara, rimangano isolate e che, nel tempo, possano essere difficilmente sostenibili dal punto di vista economico”.

“La politica degli incentivi seguita dal Governo negli ultimi anni è certamente positiva – ha detto

Rino La Mendola – ma deve essere integrata da forti investimenti pubblici nella riqualificazione urbana, nella consapevolezza che il cittadino difficilmente investirà nel recupero della propria casa se questa ricade in un cortile degradato, senza un’adeguata pavimentazione stradale ed un idoneo impianto di illuminazione pubblica”.

“Siamo soddisfatti – ha detto al termine delle due giornate

Piero Fiaccabrino – per aver contribuito al fermento culturale della città di Favara, valorizzando gli interventi di rigenerazione urbana progettati dagli architetti del territorio agrigentino”.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Presentazione libro di Dino Caldarera “La Sicilia racconta”

Next Post

IX Premio Internazionale Navarro 2017 a Sambuca, Borgo dei Borghi

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025