Domenica 9 marzo 2025, la suggestiva cornice di Moresca Farm ha ospitato il terzo incontro di “Radici Creative”, un evento che ha celebrato il ruolo delle donne siciliane nella cultura dell’isola. La serata, dal titolo “Donne di Sicilia: Tra Letteratura e Realtà”, ha offerto ai partecipanti un’opportunità unica di immergersi in storie, emozioni e riflessioni legate al mondo femminile.
Guidato da Daniele Luparello, l’incontro ha visto voci femminili raccontare, attraverso la letteratura, il teatro e la musica, la Sicilia di ieri e di oggi. Ad aprire la serata è stata la Professoressa Chiara Trupiano, che ha esplorato il ruolo delle donne nella letteratura siciliana, evidenziando il loro contributo fondamentale alla cultura dell’isola.
La Psicologa Fabiola Vullo ha arricchito il dibattito, spostando l’attenzione sulle sfide attuali legate alla parità di genere e all’educazione sociale, un tema sempre più centrale nel nostro tempo. Ha riflettuto sui progressi compiuti, ma anche sulle difficoltà ancora da superare per raggiungere una vera parità.
Il momento più emozionante della serata è stato regalato dalla cantautrice performer Claudia Rizzo, direttrice dell’Accademia di Arte e Spettacolo “Le Muse”. Con monologhi tratti dalle opere di Verga e Pirandello e scritti originali che raccontano la donna siciliana, Claudia Rizzo ha incantato il pubblico con la sua voce potente e la sua presenza scenica magnetica, trasportando tutti nelle atmosfere delle storie siciliane. Non solo teatro: Rizzo ha anche presentato il suo album “Radici di un mare aperto”, un omaggio musicale alla sua terra, e ha anticipato il suo prossimo singolo.
A seguire, l’emergente scrittrice siciliana Nadia Frenda ha presentato il suo romanzo “La luna parla solo alla notte”. La sua narrazione coinvolgente ha trattato temi complessi come l’amore, i disturbi alimentari e lo stalking, offrendo uno spunto di riflessione profondo per il pubblico. La lettura è stata seguita con grande interesse, e numerosi partecipanti hanno posto domande e condiviso riflessioni sul suo racconto.
La serata si è conclusa con una merenda fatta in casa, preparata con i prodotti naturali di Moresca Farm, accompagnata dalla musica dal vivo di Yaia, cantautrice friulana, che ha creato un’atmosfera rilassata e conviviale. L’evento ha visto anche la partecipazione di Eleonora Alaimo, che con il suo stand di candele fatte a mano ha aggiunto un tocco di artigianato siciliano, offrendo ai presenti un souvenir autentico da portare a casa.
“Radici Creative” ha confermato il suo successo, dimostrandosi un’importante rassegna che continua a dare visibilità alla cultura siciliana e a offrire opportunità di crescita e incontro per nuovi talenti. Un appuntamento che continua a promuovere la cultura, il pensiero e l’arte, creando un punto di riferimento per artisti, pensatori e appassionati.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp