Dalla Valle dei Templi ad Eraclea Minoa visite guidate e itinerari “verdi”

Uno maggio alla scoperta dei più classici itinerari turistici dell’agrigentino. Tra la Valle dei Templi di Agrigento fino ad arrivare all’area archeologica di Eraclea Minoa, passando per la casa museo di Luigi Pirandello. Itinerari anche per i bambini, con percorsi tematici di sicuro interesse.

La notizia pubblicata sul Giornale di Sicilia

I percorsi possono essere tanti e diversi. Ognuno può scegliere il proprio. Si può anche entrare dal terzo varco (ex scuola rurale di San Nicola), aperto da poco, per immergersi in un percorso immerso nella natura che pian piano svela le sue bellezze. Un cammino affascinante fra ulivi, mandorli, essenze mediterranee che porterà sì verso i templi, ma che permetterà anche di ammirare l’ultimo tesoro del Parco: il Teatro Ellenistico che sta progressivamente tornando alla luce grazie al meticoloso lavoro di esperti archeologi. E si potrà scendere nelle catacombe, scoprire le particolarità dei templi tramite le audioguide che permettono a ciascuno di organizzarsi autonomamente: dal tempio di Giunone alla Concordia, dal tempio di Ercole alla necropoli paleocristiana fino a raggiungere la grotta Fragapane. Ogni percorso si può preparare e personalizzare on line grazie al nuovo sito: uno spazio virtuale sempre aggiornato, interattivo, che permette di scoprire i segreti della Valle, di acquistare i biglietti, di informarsi su visite ed eventi. Basterà digitare www.parcovalledeitempli.it.

La prima visita guidata di CoopCulture, in realtà, è già in programma oggi per la festa del primo maggio. Poi sabato e domenica, alle 11,30 e alle 15.30. Tutto si ripeterà negli altri weekend di maggio al costo di 5 euro e gratis per i bambini sotto i 12 anni.

Un’escursione che permette di scoprire le necropoli dei primi cristiani. Si visiteranno l’ipogeo ed una catacomba scoperta sotto Villa Aurea, la storica residenza di Hardcastle. Si andrà avanti per le antiche mura di difesa greche raggiungendo la necropoli romana «Giambertoni» del secondo secolo a.C. e, attraversando la grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi. Ci si ritroverà quindi al Tempio della Concordia.

Un’altra visita di CoopCulture – sia sabato che domenica alle 10,30 e alle 11,30 – è invece dedicata alla scoperta dei principali monumenti della Valle, dalla collina dei templi al tempio di Giunone Lacinia e alle fortificazioni sul tracciato della via Sacra. Da non dimenticare il museo Pietro Griffo, anch’esso aperto gratuitamente. Ospita 5688 reperti, divisi in 17 sale, a cui si aggiungono i pezzi esposti della mostra temporanea FuORIpercorso: una selezione di monili in oro (con cui gioca figurativamente il titolo dell’esposizione) di squisita fattura più le 204 monete bizantine che compongono il tesoretto di Racalmuto.

Questa domenica alle 11,15, infine, una sorpresa per i più piccoli: su vasi e suppellettili sono rappresentati animali fantastici, creature mitologiche che gli antichi greci amavano immaginare.

I bambini saranno invitati a cercare queste creature nelle vetrine che accolgono gli oggetti. Così parteciperanno ad un vero e proprio «safari archeologico», molto più intrigante di una classica caccia al tesoro.