AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » note ufficiali » Crisi uva da tavola Sicilia. Corrao (M5S) incalza Bruxelles

Crisi uva da tavola Sicilia. Corrao (M5S) incalza Bruxelles

Paolo Picone Di Paolo Picone
2 Aprile 2019
in note ufficiali
Share on FacebookShare on Twitter

“Da giugno a settembre dello scorso anno la produzione di uva da tavola in Sicilia è stata colpita da una grave calamità, il cracking, un fenomeno che si manifesta improvvisamente a causa di repentine variazioni climatiche, che intacca la qualità dell’uva e la rende inservibile per il commercio. Da 4 mesi c’è una richiesta al Ministero dell’Agricoltura da parte della Regione Siciliana per sbloccare il fondo di solidarietà in deroga, già usato per i pioppi veneti e la Xylella. Chiedo dunque al Ministro Centinaio di attivarsi per dare seguito alla richiesta della Sicilia e attivare il fondo di solidarietà per sostenere i produttori siciliani, così come fatto in altre regioni”. A dichiararlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che, in occasione della visita di queste ore del Ministro Centinaio in Sicilia, torna ad incalzare formalmente il dicastero con una richiesta precisa che arriva dal comparto. Sulla questione, l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle ha interpellato, attraverso una interrogazione a Bruxelles, la Commissione Europea.

“In attesa che Bruxelles risponda – spiega Corrao – lanciamo un appello al ministro. Il cracking sta rovinando centinaia di produttori di uva da tavola in Sicilia. La stessa Regione ha certificato circa 500 milioni di perdita di valore lordo della merce, ma la stima potrebbe essere addirittura peggiore. Insomma, un’intera economia, soprattutto nella zona agrigentina vocata a questa coltura, è letteralmente in ginocchio. Purtroppo i danni da cracking non sono coperti da assicurazione perché tale fenomeno è considerato un evento straordinario, non prevedibile e non è inserito nella lista del Ministero degli eventi assicurabili. Auspichiamo quindi che il ministro Centinaio ascolti anche le istanze di questa importante filiera agricola siciliana” – conclude Corrao.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Tranciati oltre tre chilometri di cavi della telefonia nell’agrigentino

Next Post

Licata in serie D: domenica la festa promozione al Dino Liotta

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025