Corso in Manovre Salvavita all’istituto Pitagora di Agrigento

Si    svolgerà   Mercoledì 12  giugno 2019 presso  gli Istituti Scolastici     Paritari Pitagora, Dante Alighieri ed il Centro Linguistico ed Informatico Didaskalia Formazione sito in Via Pier Santi  Mattarella n.355, un Corso in Manovre Salvavita che consente l’utilizzo del Defibrillatore Semi Automatico (DAE) sui soggetti Adulto e Bambino (secondo le LG – ERC 2015). Il corso avrà la durata di cinque ore al termine del quale sarà rilasciato l’Attestato, diventato obbligatorio per le società sportive e palestre, altresì valido per la partecipazione nei concorsi ove indicato tra i titoli richiesti nel relativo Bando. Il corso è rivolto anche a coloro che hanno un attestato conseguito con un Ente formativo accreditato all’Assessorato Regionale alla Salute nei precedenti 24 mesi che necessita quindi di rinnovo.

 

La sindrome della morte cardiaca improvvisa, indicato come evento naturale, improvviso e rapido può interessare chiunque, praticanti attività sportive, lavoratori o soggetti affetti da specifiche patologia, e il conseguente eco mediatico richiama all’attenzione dell’opinione pubblica. Gli ultimi anni hanno visto un crescente ruolo della popolazione (soccorritori laici) come il protagonista delle Manovre Salvavita. In Italia il legislatore nazionale, in ottemperanza alle disposizioni internazionali, da qualche anno si è interessato al tema ed è intervenuto realizzando un’apposita normativa (legge 3 aprile 2001 n. 120) che dispone su alcuni aspetti di prevenzione relativamente all’uso dei defibrillatori semiautomatici (DAE)

 

La regolamentazione che è seguita alla legge nazionale impone a tutte le organizzazioni sportive, alle palestre ed alle strutture in cui si pratica attività sportiva di dotarsi di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) ed avere personale capace di utilizzarlo. Infatti, si è visto come l’utilizzo precoce del defibrillatore (DAE) dopo l’allertamento del soccorso qualificato (NUE 112) nei primi 5 minuti dall’evento riesce secondo le Linee Guida ERC 2015 a triplicare le percentuali di sopravvivenza se accompagnato da una RCP (rianimazione cardio polmonare). Pertanto, oggi è consentito l’uso del defibrillatore semiautomatico a tutti coloro che hanno ricevuto una formazione specifica.

 

Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Agrigento già da tempo si prodiga nella formazione specie per quanto riguarda la divulgazione e i corsi strutturati. Ogni mese attiviamo corsi formativi strutturati per laici, cioè per quei soccorritori occasionali che si possono trovare in situazioni in cui è necessario l’uso del defibrillatore per salvare una vita umana.

 

Da tempo ormai, proprio per rispondere alle esigenze di formazione che vengono quotidianamente avanzate in tale ambito, è stato attivato il “Progetto Manovre Salvavita Full D”, che tra l’altro prevede dei corsi di formazione anche per chi non appartiene all’Associazione.

Il Progetto comprende una nuova offerta dedicata alla popolazione in materia

di rianimazione cardio – polmonare con un apposito “Corso Full D per Laici” che consente di ottenere il “brevetto di esecutore” con Istruttori in Manovre Salvavita (FullD) certificati dalla Centrale Operativa 118 competente per territorio. Si tratta di un corso intensivo che unisce alla rianimazione cardio-polmonare su adulto e bambino anche le manovre salvavita pediatriche della durata complessiva di cinque ore. In particolare, il corso prevede la formazione per l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici (DAE) sia per