AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Salvini Annuncia: L’Aeroporto di Agrigento nel Piano Nazionale, Pronto a Decollare con la Sostenibilità Economica

Salvini Annuncia: L’Aeroporto di Agrigento nel Piano Nazionale, Pronto a Decollare con la Sostenibilità Economica

Elio Di Bella Di Elio Di Bella
21 Marzo 2025
in Cronaca, Top
Share on FacebookShare on Twitter

Sostenibilità, Sicurezza e Sviluppo delle Grandi Opere per Superare il Gap Infrastrutturale della Sicilia

Se ne parla da decenni, ma sembra che la realizzazione sia ormai davvero vicina. Durante il recente Convegno Nazionale tenutosi al Teatro Pirandello di Agrigento, sono stati discussi numerosi temi legati al potenziamento delle infrastrutture siciliane, tra cui l’inserimento delle fermate di San Michele e Fontanelle nel tratto Aragona Caldare-Agrigento Bassa della linea Palermo-Agrigento-Porto Empedocle, che fa parte di un ambizioso progetto di metropolitana di superficie. Queste fermate sono un passo fondamentale per migliorare l’accessibilità e la mobilità, con l’obiettivo di rendere la Sicilia sempre più connessa.

Nel corso del convegno, moderato dal giornalista Gianluca Semprini, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è intervenuto in videoconferenza, facendo importanti annunci sul futuro delle infrastrutture in Sicilia. Il Ministro ha sottolineato che l’aeroporto di Agrigento sarà inserito nel Piano Nazionale degli Aeroporti, “se i numeri lo permettono, ma mi sembra proprio che sia cos; credo che la strada sia questa”. Un passo che rappresenta una svolta significativa per il territorio agrigentino. Tuttavia, come ha spiegato Salvini, la realizzazione dell’aeroporto dipenderà dal fatto che i tecnici del ministero diranno che l’aeroporto di Agrigento “ha le gambe per camminare”, cioè ha tutti i numeri e soprattutto la sufficiente sostenibilità economica: se l’aeroporto raggiungerà una previsione di almeno 500 mila passeggeri l’anno, allora il progetto avrà luce verde. Il ministro ha aggiunto che servirà l’intesa con le altre amministrazioni locali. La realizzazione dell’aeroporto è determinante, anche per il ministro Salvini, per connettere Agrigento con il resto d’Italia e d’Europ, a risolvendo così il problema della marginalità che ha da sempre ha penalizzato la provincia.

Un’opportunità per Agrigento e il suo territorio
Salvini ha espresso il suo pieno favore verso il progetto, evidenziando che con la realizzazione dell’aeroporto e del Ponte sullo Stretto di Messina, Agrigento e la Sicilia potrebbero finalmente uscire dalla marginalità in cui si trovano da anni. Il Ministro ha aggiunto che i cantieri accessori per il Ponte sullo Stretto dovrebbero iniziare già la prossima estate. Sarà un altro passo cruciale che garantirà maggiore connettività tra la Sicilia e la Calabria, contribuendo a migliorare la mobilità delle persone e delle merci. La creazione di un’infrastruttura moderna e interconnessa rappresenta quindi una grande opportunità per rilanciare l’economia dell’isola, favorendo un flusso maggiore di investimenti e di turisti. “Il ponte può cambiare la vita di tutti gli italiani”, ha aggiunto Salvini. “Conto che la tecnica accompagni la politica”, ha concluso.

San Michele e Fontanelle: la Sicilia che cambia
Nel convegno, è stato poi presentato il progetto delle fermate di San Michele e Fontanelle, che si inserisce in un contesto di ammodernamento della rete ferroviaria siciliana. Entrambi i progetti hanno ricevuto un forte consenso, poiché contribuiranno a un maggiore scambio modale tra ferro e gomma, migliorando anche la viabilità ciclabile e pedonale. È stato sottolineato che la fermata di San Michele, vicino all’ospedale S. Giovanni di Dio, si inserisce in un’area in forte trasformazione, mentre quella di Fontanelle, adiacente al Parco Archeologico della Valle dei Templi, favorirà anche il turismo.

Tempistiche e progressi
Il progetto per entrambe le fermate è stato sviluppato con il Progetto Definitivo e ha già avviato l’iter autorizzatorio di Variante Urbanistica. La Dichiarazione di Pubblica Utilità dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2025, con l’avvio dei lavori previsto per il II semestre 2025. Se l’iter espropriativo procederà senza intoppi, si prevede che i lavori possano concludersi entro il primo semestre del 2026.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

La sparatoria nella rivendita di auto di Villaggio Mosè: uno dei tre imputati all’abbreviato

Next Post

Lancio di fumogeni verso il campo: Questura di Agrigento emette il Daspo nei confronti di due tifosi

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025