Consorzio universitario, diffide per i soci morosi

È tornato a riunirsi ieri pomeriggio il Consiglio d’amministrazione del Consorzio universitario «Empedocle». In attesa che la Regione, nella fattispecie l’assessore all’Istruzione, Roberto Lagalla, provveda alla nomina del presidente, su convocazione del vice presidente, Giovanni Di Maida (indicato dal socio di maggioranza cioè il Comune di Agrigento), il Cda si è riunito per discutere dello stato attuale delle diffide nei confronti dei soci morosi e sulle iniziative da intraprendere e sulla richiesta del Polo territoriale in merito all’ospitalità dei docenti.

E poi la modifica al regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi. A seguito delle modifiche statutarie del Consorzio «Empedocle», che hanno ridisegnato la nuova governance prevedendo la riduzione da cinque a tre dei componenti del consiglio d’amministrazione, sono stati nominati: Giovanni Di Maida, quale vice presidente in rappresentanza dei soci ed Enrico Napoli, in rappresentanza dell’Università di Palermo. Per quanto riguarda la presidenza del Cua, da indiscrezioni sembra che il riberese Nenè Mangiacavallo, già deputato nazionale e sottosegretario, possa ricoprire questa importante carica. La nomina gli dovrebbe essere conferita dalla Regione, direttamente dall’assessore Roberto Lagalla.

Bisognerà attendere però ancora qualche altro giorno perché le nuove misure statutarie, come il cambio del nome intitolato ad Empedocle e la modifica delle indicazioni dei componenti del consiglio di amministrazione, che danno più peso a Regione e Università, debbano essere recepite a Palermo. Una «garanzia» per Palermo, che avendo potere sulla struttura di comando e copertura delle risorse, ha deciso di riaprire tre corsi di laurea per l’anno accademico 2019/2020. L’Università di Agrigento potrà ripartire dunque con la rinnovata partnership dell’ateneo di Palermo.

I nuovi corsi di laurea con sede ad Agrigento saranno quelli di Architettura e Ambiente Costruito, Economia e Amministrazione Aziendale e Scienze dell’Educazione, che insieme al corso già attivo in Servizio Sociale, costituiranno la nuova offerta. Intanto inizia la fattiva collaborazione tra il Consorzio universitario di Agrigento e la Libera Università Maria Santissima Assunta «Lumsa»: avviato un corso intensivo di formazione volto all’ottenimento della Qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico