Ad Agrigento il primo Convegno Interordinistico: professioni, cultura e coesione sociale al centro del dibattito
AGRIGENTO – Unire le professioni intellettuali alla cultura e alla coesione sociale: è questo l’obiettivo del primo Convegno di Studi Interordinistico dal titolo “Chiamata alle Arti”, promosso dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Agrigento e Sciacca, in collaborazione con gli Ordini professionali degli Avvocati, dei Commercialisti ed Esperti contabili, degli Ingegneri, degli Architetti e dei Medici della provincia.
L’evento, aperto alla cittadinanza e agli studenti, si terrà venerdì 23 e sabato 24 maggio presso il Teatro Pirandello di Agrigento. L’inaugurazione è prevista per venerdì alle ore 16:30, alla presenza dei rappresentanti istituzionali degli Ordini professionali. Durante la serata saranno anche premiati i vincitori del concorso nazionale “Il Notaio Racconta”, dedicato a novelle e racconti ispirati al mondo del diritto.
Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9, avranno luogo una serie di tavole rotonde che vedranno i professionisti confrontarsi su temi di grande attualità. Si discuterà di tecnologia e, in particolare, di eredità digitale e beni digitali. Spazio anche all’urbanistica, con approfondimenti sulla conformità urbanistica e catastale degli immobili, sul Decreto legge “Salva Casa” e sulle linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tra gli argomenti anche la sostenibilità ambientale, le vendite competitive nell’ambito delle procedure liquidatorie, la fiscalità con focus sulle detrazioni edilizie previste per il 2025 e sui conferimenti in società, nonché i profili giuridici legati alla contrattazione da parte di soggetti affetti da SLA o patologie assimilabili, attraverso l’uso di comunicatori a puntamento oculare.
Durante la sessione dedicata all’eredità digitale è previsto anche il coinvolgimento attivo degli studenti delle classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, in un’ottica di apertura e partecipazione.
A chiudere il convegno sarà uno spettacolo a ingresso libero, tratto dal podcast “L’Ultima volontà”, realizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato, dedicato ai testamenti dei grandi italiani. In particolare, verranno ricordate le ultime volontà di Luigi Pirandello, Ignazio Florio e Giovanni Verga, in un viaggio tra diritto, cultura e memoria collettiva.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp