
Se si è intenzionati a tenere al sicuro i propri risparmi, la soluzione migliore spesso risulta essere aprire un conto deposito, evitando così investimenti che possono sortire l’effetto contrario. Questo settore è ricco di possibilità, perciò un continuo informarsi è necessario per scegliere nella maniera migliore.
Con il seguente articolo andremo, quindi, a descrivere le soluzioni offerte da vari istituti, cosi da guidarvi nella scelta e vedere subito un conto deposito a confronto con un altro. Ricordiamo che le soluzioni presenti sul mercato sono molteplici, quindi è consigliabile non fermarsi a questa lettura per scegliere al meglio.
ING: soluzione Conto deposito
Come molti già sapranno, il gruppo ING è tra i maggiori istituti finanziari al mondo, contando ben 38.000.000 di clienti al mondo. Arrivare a queste cifre sarebbe certo impossibile se non proponendo offerte veramente valide ed affidabili, con il quale guadagnarsi la fiducia di una così vasta porzione di mercato.
Tra queste andremo oggi a descrivere il famoso Conto Arancio, un conto deposito con molto alto rispetto a gran parte della concorrenza e completamente gestibile senza muoversi di casa, poiché è possibile sia aprirlo che curarlo totalmente attraverso internet.
Conto deposito Conto Arancio: tutte le caratteristiche
Partiamo col dire che Conto Arancio è un conto totalmente gratuito: non prevede spese di apertura o gestione, non presenta costi per la chiusura né per il trasferimento di somme in giacenza o prelievo contanti. Inoltre è totalmente gestibile online, attraverso qualsiasi apparecchio, anche mobile.
Con Conto Arancio è possibile effettuare versamenti sia tramite bonifico bancario online, attraverso i servizi di internet banking, sia con assegno circolare o RID bancario.
Come già accennato, questo conto deposito offre rendimenti molto interessanti, addirittura fino al 3%, riconosciuto con vincoli attivati per almeno 4 mesi, con accredito diretto dello stipendio o della pensione.
Riassumendo brevemente: Conto arancio non ha costi di apertura, di gestione o chiusura; non richiede nessuna commissione per prelievi e versamenti; rendimento possibile fino al 3% lordo all’anno; apertura e gestione completamente online da qualsiasi dispositivo.
Date le caratteristiche del prodotto non sorprende l’enorme fortuna riscossa tra la clientela; tuttavia ING non si ferma qui. Vedremo come per i nuovi clienti la banca offra una particolare promozione in seno al conto deposito Conto Arancio.
Opzione Arancio+ 3%: cos’è e come funziona
ING mette a disposizione dei nuovi clienti una particolare promozione, Arancio+, un programma che offre un rendimento sulle somme in giacenza fino al 3% lordo annuo, vincolando i depositi per almeno 4 mesi e aprendo il conto corrente Arancio, per accreditare lo stipendio o la pensione.
L’offerta è valida per le somme fino a 150.000€, ed è disponibile anche per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, in possesso della partita IVA. In questo caso è necessario effettuare almeno 3 versamenti mensili fissi, di importo minimo non inferiore a 1.000€.
Conto deposito CheBanca: cosa prevede
Tra gli istituti leader del settore dei conti depositi non si può fare a meno di parlare di CheBanca.
L’istituto italiano è arrivato ad ottenere questa posizione privilegiata grazie alle diverse soluzioni proposte pensate a misura di cliente.
Per quanto riguarda ciò che ci interessa maggiormente, appunto i conti deposito, molto importante è dire che non ci sono grosse differenze tra un conto deposito vincolato e uno non vincolato.
Ciò vuol dire che, anche nel caso abbiate scelto di vincolare il conto, non è esclusa la possibilità d svincolarlo in qualsiasi momento, senza ovviamente incorrere in multe o penali da pagare.
Veniamo adesso ai tassi di interesse: questi vanno da un minimo di 0,25% fino ad un massimo di 0,80%. Inoltre sono previsti interessi anticipati spendibili già al momento della stipula del contratto.