Il bullismo è un fenomeno che, purtroppo, si sta diffondendo sempre di più: riguarda allo stesso modo uomini e donne e si manifesta, in modo particolare, in ambito scolastico (e negli altri luoghi di maggiore aggregazione dei giovani). Ma cos’è il bullismo? Si tratta di un insieme di atti di intimidazione, sopraffazione, oppressione fisica e psicologica, commessi, in modo volontario e ripetuto nel tempo, da un soggetto che si sente più forte (il cosiddetto bullo) nei confronti di un soggetto più debole (la vittima). Per Maria Volpe responsabile dell’ufficio minori e stalking della Questura di Agrigento, che di esperienza in materia ne ha fatta e ne sta facendo tanta, molto dipende dall’esempio che i genitori danno a casa. “E’ importante dare ai nostri figli serenità” ha detto il dirigente della Questura di Agrigento di recente intervenuta alla Scuola Garibaldi nell’ambito di una tappa ad Agrigento Bullyctionary [VIDEO].
La dirigente nel suo intervento, che qui riportiamo integralmente, ha invitato docenti e genitori a denunciare, anche in forma anonima. Noi siamo pronti ad ascoltare, ma non giratevi dall’altra parte e non fate finta di nulla se ci sono casi sospetti. Parlatene con noi, ha esortato, Volpe.