Attività fisica ed alimentazione corretta: qualche consiglio per ridurre il colesterolo

Attività fisica ed alimentazione corretta: qualche consiglio per ridurre il colesterolo

Fare attività fisica è utile non solo per mantenersi in forma, ma anche per prevenire o ridurre il colesterolo alto.

Lo sport, insieme ad una dieta varia e ricca di steroli vegetali, è utile per la riduzione dei valori totali di colesterolo cattivo (LDL). È proprio l’ipercolesterolemia la causa di diverse cardiopatie ischemiche, e la mancanza di movimento è un elemento negativo che contribuisce sempre più spesso a tale situazione clinica.

Sport e colesterolo: quali sono i più adatti

Specifichiamo che per ridurre il colesterolo facendo sport non è per forza necessario fare un abbonamento in palestra. Ogni occasione è buona per muoversi un po’, infatti, qualsiasi attività fisica che causa il fiato corto è un toccasana per mantenere il fisico in buona salute.

Il movimento aumenta la frequenza cardiaca, e anche se il rischio di incorrere in problemi cardiovascolari dipende da una moltitudine di fattori, praticare attività fisica aerobica tutti i giorni riduce fino al 50% la possibilità di soffrire di patologie al cuore, rispetto a coloro che conducono una vita sedentaria.

Entrando meglio nello specifico, per poter ottenere dei benefici concreti dallo sport è necessario un piccolo allenamento di una mezz’ora al giorno. L’intensità deve essere moderata e non deve prevedere carichi eccessivi che potrebbero essere persino nocivi per la salute.

Via libera al tapis roulant, al nuoto o alla cyclette da camera. Se invece ami stare all’aria aperta, sono perfette le passeggiate a passo sostenuto o la corsa. Inoltre, a queste attività ricorda sempre di abbinare un po’ di stretching iniziale e finale, oltre che qualche esercizio di resistenza che preveda l’utilizzo di manubri o elastici.

L’alimentazione corretta per ridurre il colesterolo

La sola attività fisica non basta per prevenire il rischio di ipercolesterolemia o per ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. A questa è sempre necessario abbinare un regime alimentare vario ed equilibrato, ricco di alimenti toccasana per l’organismo come i broccoli ed i cavolfiori, oltre snack quali mandorle, nocciole, noci e pistacchi.

Altro alimento utile alla riduzione del colesterolo cattivo è Danacol, la bevanda a base di latte scremato fermentato addizionata di steroli vegetali, prodotta dal marchio Danone.

Danacol funziona, in quanto può ridurre il colesterolo cattivo nel sangue fino al 10% in 3 settimane. Il prodotto, recensito anche da Albanesi, deve essere assunto subito dopo il pasto principale e deve essere sempre abbinato ad uno stile di vita sano, ad un regime alimentare equilibrato e ad attività fisica.

Perché lo sport fa bene per il colesterolo?

Fare sport permette di aumentare i valori di HDL, responsabile del trasporto del colesterolo dai tessuti verso il fegato. Avere alti livelli di HDL significa avere un sistema cardiovascolare in salute ed aumentarli con lo sport e l’attività fisica può aiutarti a proteggere il cuore e le arterie.

Se le tue ultime analisi del sangue hanno evidenziato un’alterazione di colesterolo cattivo, quello che ti possiamo consigliare è di cominciare proprio da qui: dall’eliminazione di cattive abitudini come la sedentarietà, prediligendo quindi le passeggiate all’auto ove possibile, e la preparazione di cibi molto grassi e ricchi di lipidi, preferendo alimenti ricchi di steroli vegetali (oltre che un Danacol dopo pranzo o dopo cena). Inoltre, la scelta di sposare uno stile di vita sano ed equilibrato porterà dei benefici non solo al colesterolo, ma anche al tuo benessere generale. Provare per credere!