Gli eventi dedicati ad Andrea Camilleri nell’ambito di Agrigento Capitale della Cultura 2025 rappresentano uno dei momenti centrali del calendario della manifestazioni previste per Agrigento Capitale della Cultura , con una serie di iniziative che celebrano la vita, l’opera e soprattutto la lingua unica dello scrittore empedoclino. Il progetto, promosso dall’associazione Strada degli Scrittori in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e il Comitato nazionale per il Centenario istituito dal Ministero della Cultura, si inserisce nel più ampio programma delle “Piazze della Capitale”, ideato da Felice Cavallaro per valorizzare i grandi autori del Novecento legati al territorio agrigentino e siciliano. Il momento clou sarà la due giorni del 17 e 18 luglio 2025 nella Valle dei Templi, con la partecipazione di scrittori, attori, artisti e familiari di Camilleri. Tra gli ospiti, spicca il regista Roberto Andò, legato a Camilleri dall’esperienza teatrale di “Conversazione su Tiresia” al Teatro greco di Siracusa e da film come “L’abbaglio” e “La stranezza”. Proprio a Roberto Andò sarà assegnata la prima edizione del “Premio Camilleri”, istituito dall’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano nel centenario della nascita dello scrittore.
Nel corso delle giornate sono previsti:
- Un convegno sulla “lingua di Vigata”, la straordinaria invenzione linguistica di Camilleri, oggetto di studi e dibattiti, che rappresenta una delle chiavi del successo internazionale dei suoi romanzi.
- Una serata-spettacolo dal titolo “La Vera Vigata”, che unirà letture, performance e testimonianze per raccontare la Sicilia di Camilleri, tra realtà e finzione letteraria.
- Un concerto e altre iniziative culturali, pensate per coinvolgere sia la cittadinanza che i numerosi turisti attesi nella Città dei Templi.
Il progetto della Strada degli Scrittori mira a promuovere non solo la figura di Camilleri ma anche i luoghi della letteratura siciliana: Racalmuto, Porto Empedocle, Favara, Palma di Montechiaro, Santa Margherita Belìce, Sambuca di Sicilia, Caltanissetta e altri centri che hanno dato i natali o ospitato grandi autori come Pirandello, Sciascia, Russello, Tomasi di Lampedusa, Navarro della Miraglia, Rosso di San Secondo. In estate saranno installati corner multimediali in alcuni di questi comuni, offrendo ai viaggiatori informazioni continue e contenuti audio tratti da interviste a Camilleri, per un’esperienza immersiva tra letteratura e territorio.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp