Amore per la propria città: i volontari dell’Associazione “I ragazzi della Trinacria” restituiscono ai cittadini la villetta della Rupe Atenea

Ieri Domenica 28 Aprile i volontari dell’Associazione “I ragazzi della Trinacria” si sono resi protagonisti di un’impresa dal grande valore civico.

I giovani volontari hanno ripulito la villetta che si trova alla Rupe Atenea tra la via San Vito e la via Diodoro Siculo uno spazio verde della città che versava da tempo in stato di degrado e abbandono.

Quattro ore di inteso lavoro svolto dai componenti dell’associazione, dai ragazzi della pagina Facebook “Miglioriamo Agrigento” e da alcuni volontari del luogo, per ridare alla villetta una nuova immagine e restituirla ai cittadini con l’obiettivo di valorizzarla. 

Abbiamo avuto il piacere di incontrare il Presidente dell’Associazione “I ragazzi della Trinacria” il giovanissimo e intraprendente Salvatore Terrazzino.

<<la nostra nasce come un’associazione sportiva culturale dilettantistica, costituita nel 2015 con l’obiettivo di organizzare eventi sportivi e svolgere attività di volontariato, la nostra mission è quella di voler aiutare la nostra città recuperando quelle zone dimenticate e vittime dell’incuria e dell’inciviltà>>. 

Il Presidente Terrazzino ci ha spiegato che per poter prendere in “adozione” la villetta della Rupe Atenea ha dovuto chiedere un’autorizzazione in Comune e presentare un valido progetto. 

Terrazzino ha continuato: <<abbiamo trovato rifiuti di ogni genere carte, lattine,farmaci, scarpe e riempito ben 52 sacchi di rifiuti>>. 

<< Questa non è la prima iniziativa alla quale la nostra associazione  partecipa (composta oltre che dal Presidente, da Giovanni Capraro, Dario Condello e Alfonso Chianetta) a breve collaboreremo con il Comitato di quartiere di Fontanelle per ripulire “Piazza Fontanelle”>>. 

<<Daremo il massimo per sensibilizzare i cittadini a rispettare la nostra città con l’obiettivo che un giorno possa essere sempre più civile e pulita>>. 

Durante le operazioni di rivalutazione a far visita  a ringraziare e a complimentarsi con i volontari il Sindaco della città Lillo Firetto e l’Assessore all’ecologia e l’ambiente Nello Hamel. 

Quest’ultimo ha offerto ai  ragazzi un rinfresco. 

Lodevolissima l’iniziativa dei ragazzi dell’associazione e i volontari, da esempio per tutti. 

C’è bisogno di un cambiamento in città, e questo cambiamento è affidato ai giovani, che ricevono un testimone non facile da gestire. 

Nonostante tutto, c’è tanta speranza, si respira un aria nuova tra i ragazzi agrigentini un nuovo  modo di pensare rispetto al passato, un’altra mentalità. Tanta voglia di fare gruppo e spendersi per la propria città e rimanerci. 

Ogni cittadino, nessuno escluso, ha il dovere di fare qualcosa, di impegnarsi in qualcosa, abbiamo dei grandissimi potenziali che tante città ci invidiano, (cultura, mare, clima, cibo) agiamo nel nostro piccolo! Non aspettiamo che lo facciano gli altri per noi, riguardiamoci con gli occhi di Pindaro.