AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Infrastrutture » Al via gli esproprio per il Nuovo Dissalatore a Porto Empedocle

Al via gli esproprio per il Nuovo Dissalatore a Porto Empedocle

Elio Di Bella Di Elio Di Bella
5 Febbraio 2025
in Infrastrutture
Share on FacebookShare on Twitter

Agrigento, insieme ad altre realtà siciliane, sta vivendo una crisi idrica senza precedenti. Le scarse precipitazioni e l’aumento della temperatura hanno messo in ginocchio la rete idrica, causando razionamenti e un crescente malcontento tra i cittadini e le imprese. In questo contesto, le istituzioni hanno individuato l’installazione di un nuovo impianto di dissalazione a Porto Empedocle come misura urgente per fronteggiare la scarsità d’acqua. L’avvio di questo progetto, infatti, è stato annunciato tramite l’Albo Pretorio del Comune di Agrigento e segna l’inizio di un procedimento espropriativo che interesserà alcune aree strategiche del territorio.

Per la realizzazione dell’impianto, il procedimento espropriativo rappresenta un passaggio fondamentale. La decisione, supportata dal Commissario straordinario per l’emergenza idrica, prevede l’utilizzo dei poteri concessi dalla normativa vigente per garantire l’accesso alle aree necessarie alla costruzione del dissalatore.
I soggetti interessati, come i proprietari dei terreni che saranno coinvolti, potranno presentare osservazioni entro il termine previsto, contribuendo così a un iter trasparente e condiviso.
Questa fase, sebbene complessa e delicata, è vista come imprescindibile per iniziare i lavori, che, secondo le tempistiche, potrebbero essere completati in tempi relativamente brevi (entro cinque mesi dall’avvio dei cantieri).

Il nuovo impianto adotterà tecnologie all’avanguardia, basate sul processo di osmosi inversa. Questo sistema, ormai consolidato a livello internazionale, permette di trasformare l’acqua di mare in acqua potabile con un consumo energetico notevolmente ridotto rispetto alle soluzioni adottate in passato.
I moderni dissalatori, infatti, sfruttano membrane semipermeabili di ultima generazione, capaci di ridurre l’energia necessaria fino a un decimo rispetto agli impianti tradizionali. Questa innovazione non solo garantisce una maggiore efficienza, ma contribuisce anche a contenere i costi di gestione, che in passato hanno portato alla chiusura di impianti come quello di Porto Empedocle nel 2012.

Il ripristino e la nuova realizzazione del dissalatore assumono un’importanza strategica per il territorio agrigentino. La capacità di garantire una fornitura costante di acqua potabile rappresenta una soluzione a lungo termine per fronteggiare le emergenze legate alla siccità.
Diversi dati recenti evidenziano come le perdite nelle reti idriche siciliane siano estremamente elevate (oltre il 50% dell’acqua immessa), mentre una percentuale significativa della popolazione manifesta dubbi sulla qualità dell’acqua del rubinetto. In questo scenario, un impianto moderno e ben funzionante potrà contribuire a ridurre i razionamenti, garantendo una maggiore disponibilità di acqua durante i periodi critici; stimolare lo sviluppo economico, fornendo una risorsa essenziale per l’agricoltura e le attività produttive locali; favorire l’innovazione tecnologica, promuovendo soluzioni integrate, che combinano la desalinizzazione con sistemi per il risparmio energetico e la gestione sostenibile delle risorse.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Tags: agrigentodissalatoreporto emepdocle
Previous Post

L’inchiesta sui clan di Villaseta e Porto Empedocle: annullati altri tre arresti

Next Post

L’Eredità della Pandemia ad Agrigento: tracce profonde sulla vita personale e sociale

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025