AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Canicattì » Al teatro Sociale di Canicattì in scena “Il treno” scritto e diretto da Marco Pupella

Al teatro Sociale di Canicattì in scena “Il treno” scritto e diretto da Marco Pupella

Redazione Di Redazione
15 Marzo 2023
in Canicattì, Cultura, Teatro
Share on FacebookShare on Twitter

Al teatro Sociale di Canicattì, il 17 marzo, in scena “Il treno” scritto e diretto da Marco Pupella

Lo spettacolo, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Gabriele Mastropaolo, con inizio alle ore 21, vedrà sul palco Massimiliano Sciascia, Mirko Ingrassia, Fabiola Arculeo, Luciano Sergio, Maria Falletta e Daniela Pupella

Prosegue la tournée siciliana della Compagnia del teatro Sant’Eugenio di Palermo – Direzione Artistica Pupella che, venerdì 17 marzo, farà tappa al teatro Sociale di Canicattì (Ag) dove metterà in scena “Il treno”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Gabriele Mastropaolo, scritto e diretto da Marco Pupella; in scena: Massimiliano Sciascia, Mirko Ingrassia, Fabiola Arculeo, Luciano Sergio, Maria Falletta e Daniela Pupella. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:00.

Il treno, sinossi

Il viaggio sul treno per “Carrapipi “, in Sicilia, spesso indicato come luogo non definito nel tempo e nello spazio, diviene la scelta definitiva con la quale i personaggi decidono per il loro futuro, anche se a volte è il treno a decidere per loro. C’è chi non ha il coraggio di prendere il treno, c’è chi, in preda all’ansia, vuole a tutti i costi giungere a destinazione, c’è chi invece trae scopo dal viaggio in sé, ed in fine chi scende dal treno, si rimbocca le maniche e, nonostante tutto, riesce a rifarsi una vita. Personaggi dal profondo carattere psicologico con costumi di scena molto larghi poiché, come la loro vita, non risultano aderenti alle loro aspettative. Il treno, prenderà la medesima forma che assumeva il coro greco nei confronti dei protagonisti, agisce, si fa sentire, interloquisce, minaccia con parole e fatti. Diversi gli atteggiamenti che si manifestano, per diversi approcci alla vita, e secondo diverse prospettive.

Note di regia

Il progetto scenografico non prevede alcun treno, né alcuna immagine di esso. I personaggi, tutti connessi fra loro attraverso la stazione di Carrapipi e il treno, si mostreranno al pubblico con una loro identità in alcuni casi forte in altri debole, debolissima. Sono uomini, e come tali imperfetti. Chi riuscirà a trarre beneficio dalla propria debolezza sarà il resiliente, perché in fondo è quanto ci chiede ogni giorno la nostra frenetica società, essere resilienti, resistere ad ogni costo contro le avversità della vita… e chi non ce la fa? È un reietto? (Marco Pupella)

 

Costo del biglietto: 13 euro.

Produzione teatro Sant’Eugenio – Palermo.

Il teatro Sociale si trova in via Capitano Ippolito 7, a Canicattì (Agrigento).

Info: 091 6710494 (teatro Sant’Eugenio).

 

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Campobello, ancora inagibile lo stadio Tre Torri, Fratelli d’Italia presenta interrogazione

Next Post

Realmonte. Ritorna l’unione dei comuni  “Vigata- Scala dei Turchi” , presidente il sindaco Lattuca 

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025