Agrigento, premiati gli alunni che vanno a scuola in Piedibus

Due progetti che hanno accompagnato gli alunni della scuola primaria Nuova Manhattan dell’ ICS “Rita levi Montalcini” diretto dal dirigente Luigi Costanza durante tutto l’anno scolastico, si sono conclusi con una manifestazione che ha coinvolto anche  le famiglie.  L’Ufficio Educazione e Promozione della Salute del Distretto di Agrigento, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, il comune di Agrigento, il personale docente e i genitori ha realizzato un servizio di PIEDIBUS per gli alunni delle classi  seconda A e quarta  B.

Il Piedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila.

Parte da un capolinea e seguendo un percorso stabilito raccoglie passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato.

E’ il modo più sicuro, ecologico e divertente per andare e tornare da scuola. Questa iniziativa ha entusiasmato gli alunni che hanno trovato nel Piedibus l’occasione per fare amicizia, conoscere le regole dell’educazione stradale, mantenere un corretto stile di vita per una buona salute della persona.

Alla presenza del Comandante della Polizia Municipale Gaetano Di Giovanni, l’Assessore Gabriella Battaglia,  il drigente scolastico Luigi Costanza, il dott. Domenico Alaimo, l’assistente sanitaria Giusi Zagarrì  sono stati consegnati gli attestati di partecipazione agli alunni e di merito ai genitori che hanno reso possibile questo servizio, impegnandosi in sinergia con la scuola.

Anche il progetto Sport di Classe ha raccolto grandi consensi tra gli studenti delle classi quarte e quinta scuola primaria N. Manhattan e le loro famiglie. L’esperto Prof. Salvatore D’Amico ha svolto durante l’anno scolastico attività diverse che hanno particolarmente interessato gli alunni .

La tematica dell’anno in corso del progetto Sport di Classe è stato Campioni di Fair Play, un  percorso valoriale che ha dato modo di stimolare e far riflettere i bambini ed allo stesso tempo di veicolare i valori educativi dello sport .

A  conclusione del progetto è  stata messa in scena  una drammatizzazione  “ Lo Zio Diritto” di Roberto Piumini che utilizza un linguaggio semplice , diretto e talvolta giocoso. Una fiaba che lo scrittore dedica ai bambini e ai loro diritti di cittadini del mondo.

La rappresentazione simula un viaggio che porterà i bambini a comprendere che nel mondo esiste l’amore, il rispetto ma anche le ingiustizie e le violenze . L’intero lavoro vuole  favorire il superamento di ogni forma di egocentrismo e potenziare  le regole della convivenza democratica, della solidarietà, basi fondamentali per una educazione permanente che mira a fare  di ogni bambino un cittadino responsabile e consapevole.