La mattina del 2 novembre è cominciata con nuovi nubifragi, piogge copiose e forte vento. In città nel giorno della commemorazione dei defunti i cimiteri sono rimasti chiusi per allerta Meteo. Annullate le celebrazioni a cui avrebbe dovuto presiedere il Cardinale Montenegro. Al viale della Vittoria questa mattina intorno alle 9 è crollato un grosso arbusto (FOTO). Sul posto sono intervenuti i vigili urbani che in queste sono impegnati su più fronti. Per fortuna non ci sono stati danni a persone. Le polemiche hanno preso il posto di paura e allarmi, eppure la città è ancora nella morsa del maltempo. Voragini lungo le strade, cartelloni pubblicitari e segnali stradali abbattuti, tronchi e rami spezzati sono ovunque, in tante strade di ogni quartiere.
L’evento che tiene maggiormente in apprensione i tecnici e i responsabili della protezione civile è quello che si è verificato nella serata di giorno 1 novembre: Intorno alle 20 alcuni pezzi del costone di Via Garibaldi, nei pressi del santuario della Madonna Addolorata, si sono staccati e caduti sulla strada. Anche questo evento si è verificato senza una previsione di intervento per cancellare il pericolo. La strada è stata sbarrata.
Nella serata di ieri il Municipio ha diffuso una nota dove si annuncia la chiusura al traffico anche della via Volpe: La pioggia – scrivono – ha provocato anche il crollo di una porzione di roccia calcarenitica nei pressi della chiesa dell’Addolorata in via Garibaldi. A seguito di un sopralluogo congiunto tra i vigli del fuoco del compartimento provinciale di Agrigento e i tecnici dell’ufficio di protezione civile comunale si è deciso di interdire al traffico veicolare e il transito pedonale nella via Volpe. Verifiche tecniche sono in corso per una eventuale riapertura, in tempi brevi, dell’importante arteria di collegamento.
Leggi anche: Caduta massi sulla strada, paura in via Garibaldi
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp