AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » note ufficiali » Agrigento 2020, CGIL CISL UIL occasione di rilancio della sua economia

Agrigento 2020, CGIL CISL UIL occasione di rilancio della sua economia

6 Febbraio 2018
in note ufficiali
Share on FacebookShare on Twitter

CGIL CISL UIL su Agrigento Capitale della Cultura 2020

“OCCASIONE DI RILANCIO DELLA SUA ECONOMIA”

COMUNICATO. 

 

“La candidatura di Agrigento “capitale della cultura 2020” è da Noi condivisa e sostenuta.

Essere nella “short list” delle prime 10 è già un grande risultato che, giustamente, fa dire a tanti, Sindaco in testa, che “Agrigento ha già vinto!”.

Affermazione vera perché è indubbio il fatto che, grazie a questa candidatura, la città ha scoperto e ritrovato la voglia di mettere insieme le sue energie migliori e darsi un traguardo ambizioso.

E’ da qualche tempo che è andata crescendo questa voglia e questa ritrovata “identità agrigentina”, che va alimentata, sostenuta ed orientata affinché possa servire ad affrontare le tante questioni e problematicità che la Città vive.

Ma il fatto che esistono ancora irrisolte incoerenze, problemi e difficoltà non è in contraddizione con l’ambire a questo prestigioso riconoscimento, ma – al contrario – deve servire ad affrontarle con maggiore piglio con l’obiettivo di superarli.

Non è il caso che qui li richiamiamo nel dettaglio ma è chiaro ed evidente che i temi dell’occupazione, dello sviluppo, delle periferie, della povertà, del centro storico, dell’enorme sofferenza per alcuni servizi sono tutte questioni aperte la cui risoluzione chiama anche in causa politiche più generali che travalicano le stesse competenze comunali ma che certo devono vedere nel Comune e nel concerto tra lo stesso e le forze economiche e sociali il soggetto che spinge nella direzione giusta.

Qualunque sia l’esito del prossimo 16 febbraio riteniamo che occorre che l’insieme delle organizzazioni sindacali, datoriali, professionali e che si occupano di economia, lavoro e società di questa Città debbono ritrovarsi per elaborare una strategia di uscita dalla crisi nel solco del dialogo sociale.

Serve un loro rinnovato protagonismo che metta al centro i bisogni di questo territorio ed elabori soluzioni vincenti.

In assenza di un ruolo propositivo dell’Ente intermedio provinciale e dopo lo smantellamento della Camera di Commercio (entrambi esempi deleteri della recente politica regionale), potremmo ritrovarci al Consorzio Universitario che il Prof.Busetta vorrebbe candidare  “pensatoio” provinciale di una nuova economia e di una nuova prospettiva di sviluppo per Agrigento.

Agrigento capitale della Cultura” 2020, può e deve diventare occasione e tappa di questo sviluppo: CGIL CISL UIL di questa Provincia accettano la sfida e sono disposti a fare la propria parte!

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Agrigento 2020. Sindaco Lillo Firetto ospite di Giovanni Floris, su LA7

Next Post

Fortitudo ti presento la capolista: Junior Casale Monferrato

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025