AgrigentoOggi
  • L’angolo di don Diego
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • L’angolo di don Diego
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » dalla città » Agrigento: apre il P.U.A. il Punto Unico di accesso

Agrigento: apre il P.U.A. il Punto Unico di accesso

18 Aprile 2017
in dalla città
Share on FacebookShare on Twitter

L’Amministrazione comunale di Agrigento ha aperto  due servizi di grande rilevanza in tema di servizi sociali, il P.U.A sociale e lo sportello informa handicap (sportello unico per la disabilità). L’Assessore alle Politiche sociali Dott. Gerlando Riolo comunica che due servizi sono al III° piano del Palazzo di Città in Piazza Pirandello, reso accessibile con l’abbattimento delle barriere architettoniche e sarà aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e il martedì anche dalle 15,00 alle 17,00.

Il PUA si configura come una struttura di raccordo dell’offerta dei servizi e delle prestazioni per anziani e disabili non autosufficienti, attraverso la istituzione di una rete territoriale per l’accesso unico, di tutti gli undici Comuni del Distretto, ai servizi socio-sanitari che favorisca l’integrazione del sistema dei servizi, l’organizzazione delle informazioni ed il monitoraggio degli interventi  in collegamento con l’ASP di Agrigento.

In termini organizzativo-funzionali il PUA sarà deputato a svolgere le seguenti macro-attività:

fornire risposte informative e di orientamento, assicurando all’utenza l’accesso ad informazioni sempre aggiornate riguardo

  • le opportunità, le risorse, le prestazioni, le agevolazioni inerenti il sistema dei servizi;
  • attività di front-office che assicureranno un’appropriata funzione di filtro rispetto a tutti i bisogni del soggetto che non hanno una rilevanza sociosanitaria, rispetto alle quali, comunque, il personale dovrà essere in grado di fornire il dovuto orientamento.
  • registrazione degli accessi e delle eventuali prestazioni erogate finalizzata sia alla gestione tecnico – amministrativa degli interventi, che al monitoraggio di medio-lungo periodo dei fabbisogni sociosanitari presenti sul territorio e delle risorse impiegate ed impiegabili per soddisfarli;
  • analisi del bisogno (semplice e complesso), attraverso la quale sarà effettuata la diagnosi dei bisogni sociali e sanitari del cittadino. Nei casi di disagio complesso sarà richiesta la collaborazione dell’Azienda Sanitaria;
  • in caso di presa in carico del soggetto (anziano o disabile non autosufficiente), sarà individuato tra le assistenti sociali una responsabile del caso (case manager) che sarà di origine comunale o distrettuale a seconda della prevalenza del bisogno di cui il cittadino è portatore.

I destinatari sono i disabili e gli anziani non autosufficienti del Distretto Socio Sanitario D1 di Agrigento.

  • il sistema dei servizi;
  • attività di front-office che assicureranno un’appropriata funzione di filtro rispetto a tutti i bisogni del soggetto che non hanno una rilevanza sociosanitaria, rispetto alle quali, comunque, il personale dovrà essere in grado di fornire il dovuto orientamento.
  • registrazione degli accessi e delle eventuali prestazioni erogate finalizzata sia alla gestione tecnico – amministrativa degli interventi, che al monitoraggio di medio-lungo periodo dei fabbisogni sociosanitari presenti sul territorio e delle risorse impiegate ed impiegabili per soddisfarli;
  • analisi del bisogno (semplice e complesso), attraverso la quale sarà effettuata la diagnosi dei bisogni sociali e sanitari del cittadino. Nei casi di disagio complesso sarà richiesta la collaborazione dell’Azienda Sanitaria;
  • in caso di presa in carico del soggetto (anziano o disabile non autosufficiente), sarà individuato tra le assistenti sociali una responsabile del caso (case manager) che sarà di origine comunale o distrettuale a seconda della prevalenza del bisogno di cui il cittadino è portatore.

I destinatari sono i disabili e gli anziani non autosufficienti del Distretto Socio Sanitario D1 di Agrigento.

All’interno del Pua, si inserisce lo “Sportello informa Handicap” che si prefigge i seguenti obiettivi:

  • garantire il diritto di tutti i cittadini ad avere una corretta e completa informazione secondo quanto previsto dalla normativa nazionale (Legge 5 febbraio 1992 n. 104 e legge 8 novembre 2000 n. 328).
  • garantire un effettivo utilizzo dei servizi e delle risorse disponibili
  • favorire nel territorio una circolazione di idee e di stimoli culturali che rendano coscienti e sensibili alle problematiche della disabili.

 

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2015 – tel 338.2146190 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • L’angolo di don Diego
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2023