AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Altro » Poggioreale un laboratorio e meta didattica? Rete museale: “no grazie”

Poggioreale un laboratorio e meta didattica? Rete museale: “no grazie”

23 Febbraio 2021
in Altro
Share on FacebookShare on Twitter

Poggioreale vecchia un «laboratorio a cielo aperto per gli studiosi di sismologia» e «una meta per la didattica», unita all’ipotesi di farne anche «un campo di esercitazione per il volontariato di protezione civile»? No grazie. È in sintesi il contenuto di un appello che il presidente della Rete Museale e Naturale Belicina, Giuseppe Maiorana, il direttore Gianni Di Matteo, e tutto il consiglio direttivo, rivolgono al presidente della Regione siciliana, Musumeci. Rete museale e naturale belicina chiede al governo regionale di rivalutare la decisione che “sembra del tutto in contrasto con la visione di rilancio del territorio belicino basata sulla tutela e sulla valorizzazione della cultura e della memoria. Apprezziamo la notizia sugli imminenti finanziamenti regionali mirati ad un rilancio di tutta la Valle del Belìce- continuano Mairana e Di Matteo- ma manifestiamo alcune perplessità sulle possibili sorti – di dubbio rilancio – prospettate per la valorizzazione di Poggioreale antica, il “paese fantasma” più grande della Sicilia. I ruderi di Poggioreale in provincia di Trapani, testimonianza del terremoto del 1968, rappresentano un patrimonio di memoria e di identità per l’intera Valle del Belìce. Una location diventata negli ultimi anni un museo a cielo aperto, set cinematografico per diversi film, cortometraggi, documentari e trasmissioni televisive, luogo di diverse iniziative di divulgazione e valorizzazione promosse anche da questa Rete assieme ad altre associazioni del territorio, nel corso di eventi organizzati in passato, come ad esempio la mostra fotografica “I fantasmi di Poggioreale”, realizzata dal fotografo palermitano Ezio Ferreri. Siamo convinti che Poggioreale rappresenti oggi uno dei siti più suggestivi della Sicilia occidentale, che meriterebbe di essere degnamente considerato e non invece svalutato a semplice scenario di esercitazioni tecniche (come peraltro già avvenuto di recente), dato che ciò comporterebbe un’alterazione dei luoghi impedendo lo svolgimento di visite guidate, per di più senza risolvere la necessaria problematica della messa in sicurezza di almeno una parte del vecchio centro abitato.”

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Tante Case Tante Idee: ” si completino velocemente le procedure per l’attivazione della Consulta sul turismo”.

Next Post

Migranti sbarcati a Porto Empedocle, 50 sono positivi al Covid

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025