Dal 21 al 25 Giugno prossimi, la prima edizione della Festa della Musica di Realmonte avrà la struttura di un itinerario comprendente 6 tappe che permetterà agli esecutori e al pubblico di raggiungere gli ambienti naturalistici e culturali del territorio realmontese dove si alterneranno gruppi e formazioni strumentistiche che eseguiranno generi e forme musicali differenti. Per l’occasione alla musica saranno affiancati altri linguaggi artistici e i prodotti enogastronomici proponendo al pubblico la presentazione e la degustazione di vini autoctoni e di pietanze tipiche. Parteciperanno all’iniziativa oltre a numerosi artisti locali, alcuni ospiti. L’itinerario sarà indicato con appositi segnali in cui saranno riportati location, orari e artisti partecipanti.
Attraverso la Festa della Musica sarà possibile promuovere le risorse turistiche del Comune di Realmonte “Città della Scala dei Turchi”, veicolare l’immagine degli artisti partecipanti, fornire ai cittadini e ai turisti occasioni socio-culturali e di intrattenimento.
Questo il programma:
MERCOLEDI 21 GIUGNO Solstizio d’estate
ore 19.30 Musica al Tramonto dalla SCALA DEI TURCHI
Marcia trionfale dall’opera AIDA di Giuseppe Verdi
Trombe egiziane: Enzo Di Mare, Filippo Piazza, Calogero Mangione, Lillo Marino, Enzo Cottone, Calogero Arcuri.
Musiche da film di: Mancini, Morricone, Piazzolla, Warren, Williams, Kamen, Kander
Clarinetti: Alfonso Burgio, Carmelo Farruggia, Calogero Fiannaca, Francesco Fiorica, Giuseppe Monachino, Carmelo Salemi, Paolo Salemi, Alessandro Scibetta, Federico Siracusa, Giuseppe Villa – Flauto traverso: Crocetta Farruggia –
Tromba: Vincenzo Di Mare.
ore 21.30 Musica e Territorio in PIAZZA UMBERTO I
Repertorio Bandistico Nuova Banda Realmontina diretta da Domenico Vella
Musica Popolare con Nenè Sciortino chitarra e voce
Musica etno folk col Gruppo Diapason diretto da Lea Vella – Lillo Marino mandolino, Giuseppe Marino e Carla Mallia chitarra, Giovanni Coco chitarra basso, Francesca Di Mora violino, Enzo Cottone percussioni – voci femminili: Caterina Farruggia, Rina Vella, Rosetta Coco, Rosetta Saieva, Angela Sciammacca, Maria Capizzi, Giuseppa Fiannaca – voci maschili: Lillo Fiorica, Nuccio Marino, Nino Lattuca, Francesco Galvano, Lillo Piazza, Lillo Giardina.
ore 22.30 Musica ed enogastronomia nel Giardino BAIA di Lido Rossello
Jazz ed altro Carmelo Salemi tromba, Alessandro Scibetta sax alto, Tano Ferlisi tastiera
GIOVEDI’ 22 GIUGNO
ore 21,00 Musica e identità in PIAZZA UMBERTO I
Musica pop con l’Orchestra Blue Jeans
DOMENICA 25 GIUGNO
ore 10,30 Musica e panorami mozzafiato sul MONTE ROSSELLO
Musica rinascimentale e barocca
Flauti dolci: Paolo Salemi, Carmelo Farruggia, Anna Montante, Alfonso Burgio, Vincenzo Di Mare, Giuseppe Monachino Violini: Domenico Meli ed Elisabetta Ruggeri – Viola da gamba Nereo Dani – Contrabbasso Francesco Monachino.
ore 18.30 Musica per pregare alla CHIESA SAN DOMENICO
Corale San Domenico e Coro dei bambini della Scuola Primaria di Realmonte
ore 19,30 Musica alla TORRE DELL’OROLOGIO
Solo: Giuseppe Marino: chitarra. Duo: Giuseppe Villa clarinetto – Alessandro Alongi pianoforte, Crocetta Farruggia flauto – Isabella Di Salvo pianoforte, Enzo Di Mare Tromba – Isabella Di Salvo Pianoforte, Francesco Monachino Contrabbasso – Alessandro Alongi pianoforte, Patrizia Ferruccio violino – Isabella Di Salvo pianoforte, Lea Vella – Alessandro Alongi, Isabella Di Salvo – Alessandro Alongi pianoforte quattro mani, Domenico Meli violino – Nereo Dani viola da gamba. Ensemble di flauti dolci e archi: Paolo Salemi – Carmelo Farruggia – Anna Montante – Alfonso Burgio – Vincenzo Di Mare – Giuseppe Monachino flauti dolci – Domenico Meli – Elisabetta Ruggeri violini – Nereo Dani viola da gamba – Francesco Monachino contrabbasso.Ensemble di Clarinetti: Paolo Salemi, Giuseppe Villa, Alessandro Scibetta, Giuseppe Monachino, Alfonso Burgio, Carmelo Salemi, Calogero Fiannaca, Francesco Fiorica, Federico Siracusa clarinetti Carmelo Farruggia clarinetto basso.