Mattinate FAI per le scuole: i luoghi aperti in Sicilia

FAI – Dal 28 novembre al 3 dicembre 2016 MATTINATE FAI PER LE SCUOLE – I luoghi aperti in SICILIA

 

Visite straordinarie per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni® del FAI

 

V edizione delle

MATTINATE FAI PER LE SCUOLE

una visita a misura di studente

da lunedì 28 novembre a sabato 3 dicembre 2016

 

                                       I LUOGHI APERTI IN SICILIA

 

Giungono alla V edizione le Mattinate FAI per le scuole, il grande evento nazionale che il FAI – Fondo Ambiente Italiano dedica al mondo della scuola, dove gli studenti si mettono in gioco in prima persona per scoprire e far scoprire le loro città.

 

Da lunedì 28 novembre a sabato 3 dicembre 2016, infatti, la Fondazione invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e

grado a conoscere il patrimonio storico e artistico delle loro città, accompagnati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti.

 

Grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale saranno aperti gratuitamente e in esclusiva per le classi 190 luoghi poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, in 113 città d’Italia. Gli studenti avranno così l’occasione di partecipare a visite condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita e coinvolgente esperienza di “educazione tra pari”.

 

Novità assoluta di questa edizione delle Mattinate FAI per le scuole: sabato 3 dicembre molti siti saranno visitabili a contributo libero anche dalle famiglie. Un’occasione straordinaria per passare una giornata insieme ai propri cari all’insegna di arte e natura.

 

Quest’anno, per la prima volta, il progetto è sostenuto dall’importante contributo di Gruppo Autogas Nord, azienda già vicina al FAI in qualità di Corporate Golden Donor, e si avvale della collaborazione della Rappresentanza regionale a Milano della Commissione europea, del Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e della partecipazione di ANP – Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.

 

I LUOGHI APERTI IN SICILIA:

 

PALERMO

Porta Felice e la “Passeggiata delle Cattive”

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’I.C. “P. Mattarella” e del Liceo Classico “G. Meli”

è l’ingresso dal lato mare al Cassaro, uno degli assi principali della città. La Porta, costituita da due imponenti piloni alti 24 metri, fu progettata dall’architetto Mariano Smiriglio e i lavori si protrassero fino al 1637. Tra Porta Felice e via Butera si trova una scalinata che conduce alla cosiddetta “Passeggiata delle Cattive”,  una terrazza prospiciente il mare esistente sin dalla fine del XVII secolo. Etimologicamente deriva dal latino captivae (prigioniere), termine utilizzato per identificare le vedove, considerate come prigioniere del dolore del lutto. Infatti questa terrazza era utilizzata per le passeggiate proprio dalle vedove che si tenevano a distanza dalla passeggiata classica che era al Foro Italico.

Il bene sarà aperto alle scuole giovedì 1 e venerdì 2 dicembre dalle ore 9.00 alle 13.00.

 

CALTANISSETTA

Palazzo delle Poste

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni degli istituti: Liceo classico “Ruggero Settimo”, IPSIA “Galileo Galilei”, ITAS “Luigi Russo”, Ist. Alberghiero “A. Di Rocco”, Istituto Superiore “S. Mottura”

Storico palazzo in stile eclettico già sede durante il periodo fascista delle Poste e telecomunicazioni. Sono presenti affreschi di Gino Morici dedicati alle telecomunicazioni e ai trasporti realizzati a partire dal 1937.

Il bene sarà aperto alle scuole mercoledì 30 novembre dalle ore 9.30 alle 13.00.

Sabato 3 dicembre speciale apertura per le famiglie dalle ore 9.30 alle 13.00.